Fascicolo 61/1999
- Maurizio Andolfi, Mara Selvini Palazzoli: fondatrice della terapia familiare in Italia
 - William Doherty, Il dissenso e la curiosità. Intervista con Mara Selvini Palazzoli
 - Carlos E. Sluzki, Punti di attrazione inconsueti e trasformazioni narrative in terapia familiare
 - Marco Castagna, Laura Formenti, Susanna Piloni, Il linguaggio della tribù. Un viaggio antropologico nel disturbo alimentare
 - Maurizio Viaro, a cura di, Opinioni a confronto: una questione morale (forse addirittura etica - ma, più probabilmente, soltanto deontologica)
 
Fascicolo 60/1999
- Salvador Minuchin, Dove è la famiglia nella terapia familiare narrativa?
 - Carlos E. Sluzki, In cerca della famiglia perduta: un commento all'articolo di Minuchin
 - Ruggero Piperno, Oltre la "psicoeducazione": un gruppo multi-familiare con parenti di pazienti psicotici secondo un modello sistemico relazionale
 - Stefano Cirillo, Norma Sardella, Riflessioni sul trattamento di tre bambini encopretici
 - Pio Peruzzi, Maurizio Viaro, a cura di, Opinioni a confronto: Che cosa generano le spiegazioni costruttiviste?
 - Barbara Buralli, Rodolfo de Bernart, a cura di, Una bibliografia ragionata su: attaccamento
 - Paolo Gritti, a cura di, Notizie e commenti
 
Fascicolo 59/1999
- Constance Hammen, Per un modello psicopatologico evolutivo della depressione legato agli aspetti cognitivi, interpersonali e degli eventi di vita stressanti
 - Paola D'Atena, Mimma Tafà, La rappresentazione sociale della coppia. Un'indagine preliminare
 - Paolo Bertrando, Che cos'è la psicoeducazione? Interventi psicoeducativi, terapia della famiglia e psichiatria
 - Maurizio Viaro, a cura di, Opinioni a confronto: Biologia e relazioni: una conversione virtuale