Fascicolo 40/1992
- Vittorio Cigoli, Alberto Zatti, La svolta e lo scarto. Per un'analisi della funzione comunicativa della metafora in consultazione familiare
 - M. Vannotti, O. Real del Sarte, M.O. Goubier Boula, Contributo della scultura alla clinica psicosomatica. Aspetti epistemologici
 - Lyman C. Wynne, Cleveland G. Shields, Mark I. Sirkin, Malattia, teoria sulla famiglia e terapia familiare
 
Fascicolo 39/1992
- Vincenzo Alastra, Michele Sartore, Matrjoska: terapia sistemica e comunità terapeutica in un approccio integrato di intervento
 - V. F. Di Nicola, Il linguaggio postmoderno della terapia. Il nesso tra cultura e famiglia
 - Francesca Ferraggine, Antonio Carcione, Giuseppe Nicolò, Corrado Pontalti, Raffaele Menarini, Armando Cotugno, Colombo Taranto, Il sogno come campo psichico del comprendere in psicoterapia familiare
 - Harold A. Goolishian, Harlene D. Anderson, Strategia ed intervento o non intervento. Un problema teorico?
 
Fascicolo 38/1992
- Federico Cardinali, Gabriella Guidi, La coppia in crisi di gravidanza. Sulla necessità di ripensare l'intervento istituzionale
 - Paola D'Atena, Pasquale Chianura, Domenico Coppi, La fase dell'adolescenza in famiglie con figli disabili
 - Rodolfo de Bernart, Maurizio ferrara, Stefania Pecchioli, L'importanza di essere fratellli
 - Salvador Minuchin, La storia riscritta della terapia familiare