Fascicolo 3/2008
- Mario G. Losano, La geopolitica spagnola in Jaime Vicens Vives: fra repubblica e franchismo.
 - Giovanni De Grandis, La storia, la morale e la politica in Tucidide
 - Giovanni G. Balestrieri, La posizione del capitolo IX del Principe nel pensiero di Machiavelli
 - Damiano Palano, Il "politico" nell'era "postpolitica". Alcuni appunti sulla proposta teorica di Chantal Mouffe
 - Francesco Germinario, Razzismo e antisemitismo: similitudini e differenze
 - Marco Mayer, Francesco N. Moro, Intervento umanitario e scienza politica: un'agenda di ricerca e alcune osservazioni preliminari
 - Recensioni
 - A cura di Marco Goldoni, Massimo Cuono, Schede
 - Summaries
 
Fascicolo 2/2008
- Andrea Greppi, Democrazie dimezzate. Qualità democratica e autocrazia
 - Raffaella Sau, La società civile neorepubblicana nella prospettiva della trasformazione democratica
 - Ermanno Vitale, La società civile tra impotenza e strapotere. Qualche riflessione su Governance e democrazia
 - Costanza Margiotta, Il diritto internazionale in bilico fra stati, comunità internazionale e società civile e globale
 - Valentina Pazé, La società civile globale. Luci e ombre
 - Tecla Mazzarese, Principia iuris: ottimismo metodologico e riaffermazione della cultura dei diritti
 - Rosita Di Peri, Mondo Arabo e processi di democratizzazione: prospettive di analisi
 - Fabio Vander, Il paradigma romano. Il relativismo come identità europea
 - Giovanna Iurato, Le tessere di un puzzle da ordinare: le evidenze empiriche e le conoscenze teoriche sul concetto di europeizzazione
 - Recensioni
 - Gabriele De Angelis, Danilo Di Mauro, Francesco Germinario, (a cura di), Schede
 
Fascicolo 1/2008
- Mario G. Losano, Ambigui tropici: la multietnicità felice di Gilberto Freyre e l'ultimo colonialismo portoghese
 - Alessandro Simoncini, Sul governo dei migranti. Intorno ad alcuni recenti studi in materia di migrazioni, confini e soggettivazione
 - Silvano Belligni, Stefania Ravazzi, Roberto Salerno, L'élite che governa Torino
 - Michele Bocchiola, Federico Zuolo, Principi senza fatti. Riflessioni sulla critica di G.A. Cohen a J. Rawls
 - Silvio Cotellessa, Pluralismo e vita associata. La teoria politica dei gruppi e i suoi contrassegni originari
 - Patricia Mindus, Deliberare, negoziare e argomentare sulle incerte sorti della legge di Hume. Riflessioni a partire da un recente convegno
 - Daniele Rocca, La teoria dei quattro stati nel pensiero di Charles Maurras
 - Salvatore Cingari, L'"inflessione egemonica". Benedetto Croce nella crisi della politica europea
 - Recensioni
 - Andrea Farina, Patricia Mindus, Piero Venturelli, (a cura di ), Schede