Fascicolo 38/2005 L'esperienza tecnologica del mondo. Laurea ad honorem conferita dalla Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino "Carlo Bo" a Derrik de Kerckhove
- Lella Mazzoli, Laudatio per Derrick de Kerckhove
 - Derrick de Kerckhove, Lectio magistralis. Il quanto è il messaggio
 - Giovanni Boccia Artieri, The network is the message. Farsi media: la mutazione che vedo attorno a me
 - Pier Luigi Capucci, Infrastrutture del simbolico
 - Antonio Caronia, Il salto quantico e le forme della democrazia
 - Giovanni Ragone, Società delle reti e (e-)Learning Organization
 - Paolo Rosa, Il punto di vita: uno strumento per perdersi
 - Giovanni Boccia Artieri, Intervista a Derrick de Kerckhove
 - Giulia Caramaschi, L'informazione fra semantica sociale e vissuti soggettivi. Inclusione sociale, controllo, creatività
 - Rosario Ponziano, L'esperienza tecnologica della musica
 - Recensioni
 
Fascicolo 37/2005 Comunicazione e globalizzazione
- Vincenzo Cesareo, GloCom. Una introduzione al convegno di Urbino
 - Roberto Cipriani, Comunicazione e globalizzazione. Una premessa
 - Lella Mazzoli, Media e identità: Al Jazeera fra globale e locale
 - Ping Huang, Globalizzazione con/senza migrazione?
 - Paolo Onofri, Globalizzazione e comunicazione. Riflessioni a margine di un economista
 - Alfredo Milanaccio, L'istituzione immaginaria della società globale
 - Gabriella Mangiarotti Frugiuele, La sfida comunicativa nell'educazione
 - Paolo Jedlowski, Sulla mediatizzazione del senso comune
 - Gustavo Guizzardi, Reincantamento?
 - Fausto Colombo, La ricerca sulla comunicazione fra globale e locale: territorio e virtualità
 - Vittorio Olgiati, Jus communicationis e jus gentium: l'incertezza del diritto dopo l'11 settembre
 - Alberto Abruzzese, Trasgressione
 - Davide Paolini, Trasgressione. Cibo e soggettività
 - Piero Ricci, Corpi di Traverso