Fascicolo 3/2009
- Francesco Galgano, Le verità nascoste sotto bella menzogna
 - Pier Francesco Savona, Diritti culturali e società "glocale": una questione di riconoscimento o di giustizia sociale
 - Orlando Roselli, Il progetto culturale e scientifico dei Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno nelle Pagine introduttive dei primi trent'anni
 - Rogelio Perez Perdomo, A plea for the social study of legal scholars: the case of 19th century Venezuela
 - Faivovich Edmundo Fuenzalida, El derecho como profesión y el derecho como ciencia: legal scholars en Chile en la segunda mitad del siglo veinte
 - Manuel A. Gòmez, Knowledge and Social Networks in the Construction of Elite Lawyers in Venezuela
 - Benjamin Rivaya, El cine de los derechos humanos
 - Valerio Pocar, Roberta Dameno, Sessant'anni dopo. L'art. 32 della Costituzione e il diritto all'autodeterminazione
 - Michele Bellomo, La famiglia e le sue evoluzioni
 - Massimo Gelardi, L'identità del diritto: la critical race theory e la costituzione normativa del soggetto
 - Silvana Sciarra, Gino Giugni viaggiatore
 - Recensioni; libri ricevuti
 - Summaries
 
Fascicolo 2/2009
- Marcello Strazzeri, Figurazioni letterarie del processo penale: Dostoevskij, Musil, Camus
 - Anna Pintore, Il nome delle cose. In margine a principia iuris di Luigi Ferrajoli
 - Morris L. Ghezzi, Risarcimento per danno da diffamazione a mezzo stampa: una ricerca empirica
 - Raffaele De Giorgi, The risk of risk society and limits of law
 - Alberto Febbrajo, For a socio-legal theory of risk
 - Volkmar Gessner, Towards a socio-legal theory of contractual risk
 - Diana Young, Risk, propriety, and sexual assault
 - Maria Rosaria Ferrarese, Transjudicial dialogue and constitutionalism: a risk or an opportunity for democracy?
 - Javier de Lucas, Migration, law, democracy: identifiyng where the risk is
 - Pascal Lokiec, The distribution of risks in the employment relationship in the light of French law
 - Angelo Abignente, L'etica nella professione forense
 - Ernesto De Cristofaro, L'uomo di vetro nel prisma della verità. La storia di Leonardo Vitale pentito di mafia
 - Lucio Meglio, Francesco M. Battisti, Ignoranza della legge ed educazione alla legalità in una società complessa
 - Libri e riviste; Recensioni; Libri ricevuti
 - Summaries
 
Fascicolo 1/2009
- Pio Marconi, Il legato culturale di Renato Treves
 - Gianluigi Palombella, Rule of law. Argomenti di una teoria (giuridica) istituzionale
 - Gustavo Visentini, L'etica del diritto è la tolleranza
 - Roberto Ciccarelli, Dall'estremità meno giuridica del diritto. Michel Foucault e le norme
 - Tiziana Briulotta, Instabilità coniugale e separazioni giudiziali. Modelli di conflitto prevalenti in un area della Sicilia
 - Marcello Dei, La devianza dei piccoli. Pratiche e rappresentazioni del copiare in classe tra gli alunni della scuola secondaria di primo grado e della V elementare
 - Realino Marra, Pietro Rossi e l'opera di Weber in Italia
 - Mario Pisani, Le chiamate accademiche "per chiara fama"
 - Recensioni ; Libri ricevuti
 - Summaries