Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Valerio Pocar, Roberta Dameno 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2009/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 159-169 Dimensione file 350 KB 
                DOI 10.3280/SD2009-003008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
A reconstruction of the stenographic record of the debate that took place in the Constituent Assembly leading to the formulation of Article 32 of the Italian Constitution, which covers the right to health, confirms that it was the Assembly’s conscious intention to make an explicit statement about the right of self-determination with regard to medical treatments as an absolute right of individual freedom. This has the effect of refuting a tendency to interpret the article in the opposite sense that has been gaining ground in Italian legal and bioethetical circles, especially in positions inspired by the teachings of the Roman Catholic church.
Valerio Pocar, Roberta Dameno, Sessant'anni dopo. L'art. 32 della Costituzione e il diritto all'autodeterminazione in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2009, pp 159-169, DOI: 10.3280/SD2009-003008