Fascicolo 2/2019
- Luigi Moccia, Cittadini Uniti d’Europa
 - Salvatore Casabona, La kafalah e la sua circolazione nello spazio giuridico europeo: una indagine di diritto comparato
 - Stefano Giubboni, Il reddito di cittadinanza tra diritto e politica
 - Carmela Salazar, "Reddito di cittadinanza", "reddito minimo garantito" e Costituzione: notazioni sparse (e qualche perplessità)
 - Antonino Spadaro, L’Unione Europea a una svolta: welfare sociale o know how militare?
 - Flavio Ponte, Appunti sul salario minimo
 - Greta Massa Gallerano, Diritti sociali e politiche di austerità nella dimensione europea: dalla crisi economica al "pilastro sociale europeo"!
 - Federico Francesco Guzzi, Reddito minimo, potere politico, potere amministrativo e forme di tutela
 - Simona Polimeni, C’è giustizia sociale in Europa? Il "modello sociale europeo" tra politica economica e politiche sociali
 - Michele Corleto, Il salvataggio di vite umane in mare: ipotesi (sconfessate) di responsabilità penale per l’attività delle ONG alla luce del diritto internazionale, nazionale e dell’Unione europea
 - A cura della Redazione, Indice degli Autori
 
Fascicolo 1/2019
- Benedetta Barbisan, The Judiciary and the Crisis of Political Representation: A Constitutional Metamorphosis?
 - Silvio Gambino, "Costituzione, reddito minimo garantito, pilastro europeo dei diritti sociali": osservazioni introduttive
 - Giorgio Fontana, Reddito minimo, disuguaglianze sociali e nuovo diritto del lavoro. Fra passato, presente e futuro
 - Alessandro Nato, Il ruolo dell’Unione europea nel contrasto alla povertà: quale futuro per il reddito minimo garantito nell’ordinamento giuridico multilivello europeo?
 - Claudio Di Maio, Basic income e reddito minimo garantito: appunti per una comparazione europea
 - Alessandro Mazzitelli, Il Reddito di Cittadinanza, tra luci e ombre, strumento di rinnovato Welfare e di eguaglianza sostanziale. I "Livelli essenziali delle prestazioni" quale parametro ulteriore correlato
 - Ugo Adamo, Reddito di cittadinanza: profili di irragionevolezza della disciplina, fra discriminazioni, sanzioni e limitazioni
 - Tiziana Salvino, Reddito minimo tra principio lavorista ed uguaglianza sostanziale: alla ricerca di una ‘giustificazione’ costituzionale
 - Valentina Faggiani, La "cittadinanza sostanziale": un approccio comparato tra Spagna e Italia
 - Costantino Formica, Europrogettazione: una ‘buona pratica’ di cittadinanza europea, anche per la ricerca
 - A cura della Redazione, Indice degli Autori