Fascicolo 2/2016
- Silvio Gambino, Cittadinanza e governance europea: quale effettività per i diritti sociali e la concezione normativa della Costituzione
 - Luigi Moccia, Democrazia, sovranità e diritti nella crisi europea: spunti per un discorso su riforme e futuro dell’Unione
 - Ermanno Calzolaio, L’omesso rinvio pregiudiziale tra diritto europeo e diritto interno
 - Giampaolo Gerbasi, Cittadinanza europea e solidarietà nazionali
 - Salvatore Aloisio, Osservatorio Europeo. Considerazioni sul ruolo delle autonomie nei rapporti tra stati membri e Unione europea: il caso italiano del Senato nella proposta di riforma costituzionale
 - A cura della Redazione, Atti del seminario internazionale Towards a European Defence? Origins and Challenges of the European Project on Common Defence (Roma, 19-20 maggio 2016)
 - Frontini Andrea, Maria Giulia Amadio Viceré, Master or Servant? The European External Action Service in the EU Common Security and Defence Policy
 - Jean Pierre Darnis, Un marché intégré pour l’industrie de la sécurité et défense en Europe ? Le cas du secteur spatial
 - Pirozzi Nicoletta, More efficient and coherent CSDP? Mechanisms and operations in the post-Lisbon phase
 - Schutz Torben, New technologies for defence: the role of the European Defence Agency
 - A cura della Redazione, Gli Autori
 
Fascicolo Suppl. 1/2016
- Oreste Pollicino, Presentazione. Costruendo le tradizioni dei diritti in Europa: il senso di un gerundio, e di un seminario
 - Giorgio Repetto, La dignità umana e la sua dimensione sociale nel diritto costituzionale europeo
 - Alessandra Di Martino, Riservatezza e tutela dei dati personali. Profili comparativi, giurisprudenza europea e interazioni ordinamentali
 - Laura Vagni, Brevi riflessioni su cittadinanza, diritti fondamentali e proprietà
 - Francesco Bilotta, Il diritto di famiglia tra cultura e natura
 - Graziella Romeo, Riposizionare i diritti sociali nelle tradizioni costituzionali comuni
 - Benedetta Barbisan, Apprendimento e resistenze nel dialogo fra Corte costituzionale e Corte di Strasburgo: il caso del diritto all’anonimato della madre naturale
 - Barbara Pezzini, Discutendo delle tradizioni dei diritti: nodi metodologici e problematici della costruzione di una dimensione sociale dei diritti fondamentali
 - Claudio Martinelli, Il Regno Unito tra specificità britannica e dialogo con l’Europa
 - Pietro Faraguna, Il "sospettoso" cammino europeo del Bundesverfassungsgericht da Solange a Gauweiler
 - Maria Dicosola, Gli stati dell’Europa centro-orientale tra identità nazionale e costituzionalismo europeo
 - Antonio Ruggeri, Come costruire e preservare le tradizioni dei diritti in Europa?
 - A cura della Redazione, Indice degli Autori
 
Fascicolo 1/2016
- Antonio Papisca, Cuius Europa, Eius (nova) Civitas. Per una legge europea uniforme sulla cittadinanza
 - Luigi Moccia, Brexit: cronaca di una separazione annunciata e alcune riflessioni di scenario
 - Fulvio Attinà, Building management in the midst of the crisis: EU up ‘against’ the migrants
 - Verica Trstenjak, Comparative Law and the Influence and the Importance of the Court of Justice of the EU
 - Raffaele Torino, European consumer contract law: outlines, principles and perspectives
 - Fausto Vecchio, Le intercettazioni da remoto e i diversi modelli di bilanciamento tra esigenze investigative e diritto alla riservatezza e all’integrità dei sistemi informatici
 - Gaetana Trupiano, Strategia europea per le relazioni culturali internazionali
 - A cura della Redazione, Indice degli Autori