Fascicolo 3/2011
- Manuela Gallo, Valeria Vannoni, Credito bancario e sviluppo economico nelle regioni italiane
 - Loris Nadotti, Derivati ed economie regionali
 - Antonio Bernardi, Alcune osservazioni sulle cause di tenuta del settore del franchising nelle fasi recessive
 - Laura Penco, Giovanni Satta, Connotati strategici della media impresa operante nei KIBS (Knowledge Intensive Business Services). Il caso CAP
 - Andrea Migliardi, Davide Revelli, Demografia delle imprese nelle aree ad elevata intensità di agglomerazione produttiva
 - Ruggero Sainaghi, I risultati delle imprese alberghiere: una rassegna della letteratura internazionale
 - Angela Troisi, Partenariato pubblico-privato ed investimenti infrastrutturali: opportunità per uno sviluppo sostenibile
 - Recensioni
 - Schede bibliografiche
 - Gli autori di questo numero / Referee
 
Fascicolo 2/2011
- Alpa Guido, Responsabilità sociale dell'impresa, enti non profit, etica degli affari
 - Ruozi Roberto, Rischi dell'attività bancaria e tutela dei creditori delle banche
 - Ruggero Sainaghi, Strategia di destinazione e d'impresa nel comparto alberghiero: quali confini?
 - Confalonieri Marco, L'albergo diffuso: una "formula" tutta italiana
 - Di Betta Paolo, Noto Lidia, L'impatto turistico di un grande evento: La Louis Vuitton Cup in Trapani nel 2005
 - Sibilio Parri Barbara, Uno strumento di gestione del patrimonio culturale: il caso dei siti UNESCO
 - Burlando Claudia, Todeschino Andrea, L'interpretazione della riforma di TPL a Genova: tra la creazione di una bad company e l'efficentamento del sistema
 - Piero Milano Gian, Nuove prospettive del diritto bancario e dell'intermediazione finanziaria - Atti del convegno
 - IRAT, schede bibliografiche
 - Gli autori di questo numero / Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione. Norme per autori e collaboratori
 
Fascicolo 1/2011
- Guido Alpa, Quale modello di governo dell’economia in Italia?
 - Veronica Carriero, Privacy, riservatezza, reputazione e onore: valutazioni economiche e tecniche giuridiche di tutela
 - Valerio Moscatelli, La cooperazione tra imprese e il contratto di rete
 - Ruggero Sainaghi, Destination management delle destinazioni urbane: best practice internazionali
 - Elisa Martinelli, Bernardo Balboni, Orientare il Town Centre Management al mercato della città
 - Giulio Maggiore, Immacolata Vellecco, I distretti culturali: modelli concettuali e processi di creazione del valore
 - Emanuela Conti, L’orientamento al marketing dei teatri lirici italiani: un’indagine esplorativa sugli spettatori del Rossini Opera Festival
 - Recensioni
 - Schede bibliografiche
 - Gli autori di questo numero
 - Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione. Norme per autori e collaborazioni