Fascicolo 3/2003
- Giovanni Berneschi, Tendenze evolutive nei mercati finanziari europei e ruolo dei gruppi bancari di medie dimensioni
 - Piergiorgio Alberti, L'affidamento in House dei servizi pubblici locali
 - Pierpaolo Singer, Crisi d'impresa, organo di governo e opzioni reali
 - Guido Alpa, Aspetti e problemi di metodo di analisi del contratto nella letteratura inglese
 - Paola Brighi, Gestione e misurazione del rischio operativo nel nuovo accordo di Basilea sul Capitale
 - Simone Mezzacapo, I requisiti patrimoniali delle banche nella soft law del nuovo accordo di Basilea
 - Andrea Mozzati, Il contratto di servizio nell'ordinamento comunitario
 - Alberto Pastore, Claudio Lumaca, I sistemi di governo strategico nel quadro di evoluzione della pubblica amministrazione: alcune riflessioni
 - Renata Paola Dameri, La valutazione dell'ICT: un problema aperto
 - Stefano Acquaroli, Neutralità fiscale delle operazioni di gestione straordinaria e disavanzo di fusione: gli effetti della participation exemption
 
Fascicolo 2/2003
- Amedeo Amato, Silvia Poggi, L'insider trading è un'attività profittevole?
 - Carlo Rossello, Gli obblighi informativi del prestatore di servizi nella nuova disciplina del commercio elettronico
 - Roberta Scarsi, Tendenze evolutive del management delle attività logistiche
 - Guido Alpa, Note sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
 - Giuseppe Sancetta, La valutazione del capitale intellettuale: verso nuovi modelli di misurazione delle performance
 - Francesca Manco, Economia dell'immateriale e produzione di nuovi beni
 - Arturo Purificato, Sistemi di programmazione e controllo innovativi per le aziende no profit
 - Concetta Metallo, I modelli di sviluppo delle agenzie di viaggio on-line
 - Tonino Pencarelli, I rapporti interaziendali nelle reti turistiche: collaborazione e conflitto
 - Teresina Torre, Flessibilità e lavoro interinale. Riflessioni su condizioni, implicazioni e soggetti
 - Giorgio Brunetti, Stefano Micelli, Mario Minoja, La sfida delle tecnologie di rete: distretti lombardi e veneti a confronto
 
Fascicolo 1/2003
- Guido Alpa, Quando il segno diventa comando: la trasparenza dei contratti bancari, assicurativi e dell'intermediazione finanziaria
 - Paolo Gaggero, Le definizioni legislative. A margine del banking Code europeo
 - Antonio Coviello, La rilevanza strategica delle scelte di politica distributiva nelle compagnie assicurative
 - Giuseppe Carriero, Crisi del processo civile e giustizia stragiudiziale: l' Ombudsman bancario
 - Giovanna D'Alfonso, Responsabilità da prospetto informativo, tutela dell'investitore. Differenze tra l'ordinamento tedesco e Italiano
 - José Luis Monti, Operatividad de la regla de buena fe en el contrato de seguro
 - Riccardo Maggioni, Appunti sul Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva 2000/35/CE in tema di lotta ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
 - Guido Alpa, La riforma del diritto societario. Percorsi di lettura