I tempi e le attività della notte degli italiani

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Matteo Colleoni, Mario Boffi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/111
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 40-55 Dimensione file 372 KB
DOI 10.3280/SR2016-111003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. Censis (2008), I pendolari d’Italia. Scenari e strategie, Roma.
  2. M. Colleoni, M. Castrignanò, C. Pronello (2012), Muoversi in città. Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea, Milano, FrancoAngeli.
  3. M. Colleoni, M. Boffi (2014), Nuova morfologia della mobilità e politiche urbane, in Calafati
  4. A. (a c.di), Città tra sviluppo e declino. Un'agenda urbana per l'Italia, Roma, Donzelli.
  5. È. Durkheim (1912), Les formes élémentaires de la vie religieuse. Le système totémique en Australie, Paris, Les Presses universitaires de France, 1968.
  6. Eurostat (1999), Guidelines for the Harmonised European Time-use Study, Bruxelles, --http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-CC-04-007/EN/KS-CC-04-007-EN.PDF (Retrieved September 14, 2014).
  7. K. Fisher, J. Robinson (2011), Daily Routines in 22 Countries: Diary Evidence of Average Daily Time Spent in Thirty Activities. Technical Paper, Centre for Time Use Research University of Oxford, United Kingdom, --http://www.timeuse.org/ (retrieved September 14, 2014).
  8. J. Gershuny (2000), Changing Times: Work and Leisure in Post-industrial Society, Oxford, Oxford University Press. J. Gershuny (2011), Time-use Surveys and the Measurement of National Well-Being, Centre of Time-use Research, Department of Sociology, University of Oxford.
  9. Isfort (2015, La domanda di mobilità degli italiani. Rapporto congiunturale di fine anno. Dati campionari 2015, Audimob, Osservatorio sui comportamenti di mobilità degli italiani, Roma.
  10. Istat (2007), «I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all’analisi dell’uso del tempo», Argomenti, 32.
  11. Istat (2011), «Cambiamenti nei tempi di vita e attività del tempo libero», Statistiche Report, 6 dicembre 2011.
  12. Istat (2012), «Uso del tempo e ruoli di genere: Tra lavoro e famiglia nel ciclo di vita», Argomenti, 43.
  13. J. Scheiner (2010), «Interrelations between Travel Mode Choice and Trip Distance: Trends in Germany 1976-2002», Journal of Transport Geography, 18, pp. 75-84.
  14. P.A. Sorokin (1964), Sociocultural Causality Space, Time: A Study of Referential Principles of Sociology and Social Science, New York, Russel & Russel.
  15. P.A. Sorokin, R.K. Merton (1937), «Social Time: a Methodological and Functional Analysis », American Journal of Sociology, XLII, 5, pp. 615-29.
  16. E. Zerubavel (1982), «The Standardization of Time: A Socio-historical Perspective», American Journal of Sociology, 88, pp. 1-23.

  • La differenziazione delle identità dei luoghi e dei consumi nella città verticale. Spunti dai casi di CityLife e Garibaldi a Milano Federico Smania, Luca Daconto, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 132/2023 pp.113
    DOI: 10.3280/SUR2023-132006

Matteo Colleoni, Mario Boffi, I tempi e le attività della notte degli italiani in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 111/2016, pp 40-55, DOI: 10.3280/SR2016-111003