La sostenibilità del benessere: una questione complessa

Titolo Rivista RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'
Autori/Curatori Irene Paola Borrelli, Gian Paolo Cesaretti, Rosa Misso
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 43-54 Dimensione file 926 KB
DOI 10.3280/RISS2013-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Aspirare ad un benessere effimero, di breve periodo o puramente economico non può essere un progetto di futuro sostenibile per la società. È necessario dare nuova centralità alla sostenibilità del benessere. È una questione complessa, caratterizzata non solo dalle molteplici dimensioni del benessere ma anche e soprattutto dal dover considerare la forte interdipendenza tra esse e i numerosi vincoli che ne derivano per garantire la replicabilità degli stock di capitale. In tale ottica il lavoro offre una breve analisi degli elementi che secondo gli autori compongono la sua complessità: le "determinanti della sostenibilità" e l’"approccio integrato" che si sostanzia in strategie multilivello e multi traiettorie per garantire la replicabilità degli stock di capitale nel tempo e nello spazio.;

Keywords:Sostenibilità, benessere, determinanti della sostenibilità, approccio integrato, strategie multilivello, traiettorie

  1. Beck U. (2010). Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria. Quality Paperbacks. Roma: Carocci.
  2. Bertocchi F. (2003). L’equità generazionale: la nascita di un dibattito. Sociologia e politiche sociali.
  3. Boeri T. (2005). Perchè gli Italiani si sentono più poveri?. EMU, 30, 40.
  4. Borrelli I.P., Misso R., Ruggeri F (2013). Well-being sustainability, territorial dimension and multifunctional agriculture. Quality – Access to Success, vol. 14, (SUPPL. 1): 93-98.
  5. Bratti M., Bucci A., & Moretti E. (2004). Dinamica demografica, capitale umano e crescita economica: dalla teoria all’evidenza empirica. Rivista italiana degli economisti, 9(2): 187-224.
  6. Bullard R. D. (2000). Dumping in Dixie: Race, class, and environmental quality (Vol. 3). Boulder, CO: Westview Press.
  7. Cesaretti G.P., Scarpato D., Misso R., Annunziata A., Borrelli I.P., Olleia A., Viola I. (2011). Sustainability and Equity in a competitive economy: the “green society” strategy. Calitatea-Acces La Succes, vol. 125: 22-29.
  8. De Leonardis O. (2002). Principi, culture e pratiche di giustizia sociale. Animazione sociale, 11: 11-21.
  9. Faggiano M. P. (2007). Stile di vita e partecipazione sociale giovanile: il circolo virtuoso teoria-ricerca-teoria. Milano: FrancoAngeli.
  10. Fitoussi J.P. (2004). La democrazia e il mercato. Milano: Feltrinelli
  11. Henderson H. (2010). Democratizing Finance and Growing the Green Economy. Equilibri, 14(1): 68-80.
  12. Hintz A., & Milana S. (2009). Azione collettiva e governance della comunicazione globale: la sfida della partecipazione nei processi decisionali transnazionali. Partecipazione e confllitto.
  13. Jonas H., & Rinaudo P. (1990). Il principio responsabilità: un’etica per la civiltà tecnologica. P. P. Portinaro (Ed.). Torino: G. Einaudi
  14. Menghini S. (2009). Governo del territorio e spazio rurale: il ruolo dell’agricoltura. Pubblicazioni Ce. SET, (36).
  15. Misso R., Scarpato D. (2010). Il fattore conoscenza: leva per lo sviluppo dell’agroalimentare. In: Politiche integrate per uno sviluppo competitivo sostenibile dell’agroalimentare, p. 95-113. Milano:FrancoAngeli.
  16. Nussbaum M. C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del PIL. Bologna: il Mulino.
  17. OECD (2011a). How’s Life? Measuring well-being. OECD Publishing.
  18. OECD (2011b). Compendium of OECD well-being indicators, OECD Publishing.
  19. Romeo, G. (2012). La cittadinanza sociale nell'era del cosmopolitismo. Uno studio comparato. Milano: Cedam.
  20. Sciolla L. (2003). Quale capitale sociale? Partecipazione associativa, fiducia e spirito civico. Rassegna italiana di sociologia, 44(2): 257-290.
  21. Sen A. (1994). La diseguaglianza. Bologna: il Mulino.
  22. Sen A. (2002). Globalizzazione e libertà. Milano: Mondadori.
  23. Skidelsky R., Skidelsky E. (2013). Quanto è abbastanza. Di quanto denaro abbiamo davvero bisogno per essere felici? (Meno di quello che pensi). Milano: Mondadori.
  24. Stiglitz J. (2001). In un mondo imperfetto. In: Pennacchi L. (a cura di). Roma; Donzelli editore.
  25. Trigilia C. (1999). Capitale sociale e sviluppo locale. Stato e mercato, 19(3): 419-440.
  26. Van Dijk J., & Hacker K. (2003). The digital divide as a complex and dynamic phenomenon. The information society, 19(4): 315-326, DOI: 10.1080/01972240309487
  27. Vasapollo L. (2007). Trattato di economia applicata. Analisi critica della mondializzazione capitalista (Vol. 762). Milano: Editoriale Jaca Book.
  28. Zamagni S. (2004). Verso il Mercato di Qualità Sociale: I Presupposti Politici ed Economici. Verso il mercato di Qualità Sociale, 13.

  • “Corporate System” and Green Economy in Campania Region: A Collaborative Platform for the Excellences R. Misso, G.P. Cesaretti, N. Marinelli, I. Viola, I.P. Borrelli, in Procedia Technology /2013 pp.104
    DOI: 10.1016/j.protcy.2013.11.015
  • Circular economic analysis for Sustainability Gian Paolo Cesaretti, Irene Paola Borrelli, Immacolata Viola, in RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA' 1/2021 pp.201
    DOI: 10.3280/RISS2021-001012

Irene Paola Borrelli, Gian Paolo Cesaretti, Rosa Misso, La sostenibilità del benessere: una questione complessa in "RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'" 1/2013, pp 43-54, DOI: 10.3280/RISS2013-001004