Perdita del lavoro, crisi economica, benessere economico e soggettivo: somiglianze e differenze fra lavoratori italiani e stranieri in Lombardia

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Diego Coletto, Simona Guglielmi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 123-149 Dimensione file 727 KB
DOI 10.3280/MM2013-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. AA.VV. (2011a). L’integrazione straniera in Lombardia. La decima indagine regionale. Milano: Fondazione Ismu, Regione Lombardia.
  2. AA.VV. (2011b). Decimo rapporto sugli immigrati in Lombardia. Anno 2010. Milano: Fondazione Ismu, Regione Lombardia
  3. Ambrosini M. (2010). Richiesti e respinti. L’immigrazione in Italia. Come e perché. Milano: Il Saggiatore, DOI: 10.1183/09031936.00015910
  4. Ambrosini M. (2012). Separati in città: le politiche locali di esclusione degli immigrati. Rivista delle politiche sociali, 1: 69-88.
  5. Ambrosini M., Beccalli B., Caneva E. e Viola F. (2009). Uomini in lavori da donne: il lavoro domestico maschile. In: Catanzaro R. e Colombo. cit.: 109-135.
  6. Avola M., Cortese A. e Palidda R. (2003). Risorse, reti e progetti. Percorsi di inserimento del mercato del lavoro catanese di mauriziani e srilankesi. In: La Rosa M. e L. Zanfrini, a cura di. cit.
  7. Bakke E. (1933). The unemployed man. London: Nisbet.
  8. Blangiardo G.C. (2011). La popolazione straniera nella realtà lombarda. In: AA.VV. (2011a), cit.: 47-77.
  9. Boccagni P. (2012). Rethinking transnational studies. European Journal of Social Theory, 15, 1: 117-132, DOI: 10.1177/1368431011423600.BourdieuP.(2001).Ladistinzione.Criticasocialedelgusto.Bologna:ilMulino
  10. Bruni L. (2006). Civil Happiness. London: Routledge.
  11. Bruni L., Porta P.L., a cura di (2004). Felicità ed economia. Milano: Guerini e Associati.
  12. Burawoy M. (2010). From Polanyi to Pollyanna: The false optimism of global labour studies. Global Labor Studies, 1, 2: 301-313.
  13. Catanzaro R. e Colombo A. (2009). Badanti & Co.: il lavoro domestico straniero in Italia. Bologna: il Mulino
  14. Clark A.E. (1997). Job Satisfaction and Gender: Why are Women so Happy at Work. Labour Economics, 4: 341-372, DOI: 10.1016/S0927-5371(97)00010-9
  15. Clark A.E., Oswald A.J. (1994). Unhappiness and unemployment. Economic Journal, 104, 424: 648-659, DOI: 10.2307/2234639
  16. Codini E., Gioiosa M. (2011). Le motivazioni del trattamento differenziato degli stranieri nei provvedimenti degli enti locali in materia di diritti sociali. In: AA.VV. (2011b). cit.: 167-178.
  17. Colasanto M., Marcaletti F., a cura di (2011). Immigrazione e mercati del lavoro: gli impatti della crisi, Milano: Fondazione Ismu, Regione Lombardia.
  18. Contini B., Trivellato U. (2005). Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano. Bologna: il Mulino.
  19. Creed P.A., Klisch J. (2005). Future outlook and financial strain: testing the personal agency and latent deprivation models of unemployment and well-being. Journal of Occupational Health Psychology, 10, 3: 251-260, DOI: 10.1037/1076-8998.10.3.251
  20. Dale G. (2012). Double movements and pendular forces: Polanyian perspectives on the neoliberal age. Current Sociology, 60, 3: 3-27. DOI: 10.1177/0011392111426645
  21. Davis P.A. e M.W. Reder, a cura di (1974). Nation and households in economic growth: Essays in honor of Moses Abromowitz. New York, London: Academic Press.
  22. Della Ratta-Rinaldi F., Pintaldi F., Tibaldi M. (2013). Crisi e mercato del lavoro per gli stranieri. Mondi Migranti, 1: 37-55.
  23. Diamanti I. (2010). Italia, la crisi preoccupa più della sicurezza. Così cambia l’umore del paese. La Repubblica, 14 Giugno.
  24. Easterlin R. (1974). Does economic growth improve human lot? Some empirical evidence. In: Davis P.A. e M.W. Reder, a cura di. cit.
  25. Elster J. e Roemer J.E., a cura di (1991). Interpersonal Comparisons of Well-Being. Cambridge: Cambridge University Press.
  26. Esping-Andersen G. (1990). The Three Worlds of Welfare Capitalism. Cambridge: Polity Press.
  27. Eurostat (2009). Statistics on income and living conditions in Europe. Eurostat-EU Silc, European Commission.
  28. Frey B.S., Stutzer A. (2002). Happiness in economics. Princeton: Princeton University Press. Fryer D.M. (1986). Employment deprivation and personal agency during unemployment: a critical discussion of Jahoda’s explanation of the psychological effects of unemployment. Social Behaviour, 1: 3-23.
  29. Fullin G. (2011). Tra disoccupazione e declassamento professionale. La condizione degli stranieri nel mercato del lavoro italiano. Mondi Migranti, 1: 195-229.
  30. Fullin G., Reyneri E. (2011). Low Unemployment and Bad Jobs for New Immigrants in Italy. International Migration, 49, 1: 118-147, DOI: 10.1111/j.1468-2435.2009.00594.x
  31. Grimaldi A., a cura di (2007). Bisogni, valori e autoefficacia nella scelta del lavoro. Roma: Isfol.
  32. Istat (2010). La povertà in Italia. Anno 2010. Roma: Istat.
  33. Istat (2011a). Rapporto Annuale. La situazione del Paese nel 2010. Roma: Istat.
  34. Istat (2011b). Le famiglie con stranieri: indicatori di disagio economico. Roma: Istat.
  35. Jahoda M. (1981). Work, employment, and unemployment: values, theories and approaches in social research. American Psychologist, 36: 184-191, DOI: 10.1037/0003-066X.36.2.184
  36. Jahoda M., Lazarsfeld P.F., Zeisel, H. (1986). I disoccupati di Marienthal. Roma: Edizioni Lavoro.
  37. Komarovsky M. (1940). The unemployed man and his family. New York: Dryden Press.
  38. La Rosa M. e L. Zanfrini, a cura di (2003). Percorsi migratori tra reti etniche, istituzioni e mercato del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  39. Marcaletti F. (2011). Gli scenari emergenti a partire dalle rilevazioni sull’offerta e sulla domanda di lavoro. In: Colasanto M. e Marcaletti, a cura di. cit.: 87-103.
  40. Meo A. (2010). Lavoratori immigrati a Torino: fattori di vulnerabilità e processi di impoverimento. La rivista delle politiche sociali, 4: 309-328.
  41. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2012). Secondo Rapporto Annuale sul Mercato del Lavoro degli Immigrati – 2012. Roma.
  42. Nussbaum M., Sen A. (1993). The Quality of Life. Oxford: Oxford University Press, DOI: 10.1093/0198287976.001.0001
  43. Orim (2012). L’immigrazione straniera in Lombardia. L’undicesima indagine regionale. Anno 2011. Milano: Fondazione Ismu, Regione Lombardia.
  44. Pastore F., Salis E., Villosio C. (2013). L’Italia e l’immigrazione low cost: fine di un ciclo? Mondi Migranti, 1: 153: 173.
  45. Polanyi K. (1957). The great transformation. Boston: Beacon Press trad. it.: La Grande Trasformazione, Torino: Einaudi, 2000.
  46. Reyneri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Le forme dell’occupazione. Bologna: il Mulino.
  47. Sacchetto D., Vianello F.A. (2013). Crisi economica e migranti: il ritorno del lavoratore povero Mondi Migranti, 1: 81-102.
  48. Sarchielli G. (1998). La transizione difficile. In: Sarchielli G., Depolo M., Fraccaroli
  49. F. e M. Colasanto. cit. Sarchielli G., Depolo M., Fraccaroli F. e M. Colasanto (1998). Senza lavoro. Vincoli, strategie e risorse per la costruzione sociale della occupabilità. Bologna: il Mulino.
  50. Semenzin M. (2013). Effetti della crisi occupazionale sui migranti nel Nord Est italiano: Marocchini e Rumeni tra ritorni e stabilizzazione. Mondi Migranti, 1: 103-124.
  51. Stiglitz J.E., Sen A., Fitoussi J.P. (2009). Report by the Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress. Testo disponibile al link: www.stiglitz-sen-fitoussi.fr/en/index.htm.
  52. Stutzer A., Frey B.S. (2004). Reported Subjective Well-Being: A Challenge for Economic Theory and Economic Policy. Schmollers Jahrbuch: Zeitschrift für-Wirtschafts und Sozialwissenschaften, 124, 2: 191-231.
  53. Tarantola A.M. (2012). Le famiglie italiane nella crisi. Testo disponibile al link: http://www.bancaditalia.it/interventi/intaltri_mdir/tarantola-4-4-12.pdf.
  54. Tilly C. (2011). The impact of the economic crisis on international migration: a review. Work, Employment and Society, 25, 4: 675-692, DOI: 10.1177/0950017011421799
  55. Veenhoven R. (1993). Happiness in Nations 1946-1992. Amsterdam: Erasmus U. Press.

  • Ricongiungere la famiglia in tempo di crisi. Strategie per ricostruire e difendere l'unità familiare a inizio millennio Francesco Della Puppa, Ottavia Salvador, in MONDI MIGRANTI 2/2015 pp.169
    DOI: 10.3280/MM2015-002007
  • Diventare adulti nel contesto della crisi. Risorse, opportunità e barriere nei racconti dei giovani milanesi di origine italiana e straniera Edda Cecilia Orlandi, in MONDI MIGRANTI 2/2015 pp.147
    DOI: 10.3280/MM2015-002006
  • Sindacato, lavoratori immigrati e discriminazioni razziali nell'Italia della crisi Francesco Della Puppa, in MONDI MIGRANTI 2/2018 pp.117
    DOI: 10.3280/MM2018-002007

Diego Coletto, Simona Guglielmi, Perdita del lavoro, crisi economica, benessere economico e soggettivo: somiglianze e differenze fra lavoratori italiani e stranieri in Lombardia in "MONDI MIGRANTI" 1/2013, pp 123-149, DOI: 10.3280/MM2013-001007