Dialogo tra psiche e materia

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Silvano Tagliagambe
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/31
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 16-42 Dimensione file 431 KB
DOI 10.3280/EDS2019-031003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La nuova concezione della realtà fisica, basata sull’entanglement quantistico e dall’"intricazione", cioè sull’indissolubile relazione tra il corpo, la mente e il mondo, ha conseguenze significative e rilevanti, che sono state analizzate con grande acume da Jung e Pauli nel loro prolungato (1032-1958) e fecondo scambio epistolare, sul dialogo tra psiche e materia. E ha profonde implicazioni anche sui fondamenti epistemologici della biologia e del-la medicina, come ha mostrato Georges Canguilhem nel suo saggio Il normale e il patologi-co, uno dei contributi cruciali alla storia della scienza nel secolo scorso, che prende come punto di partenza la particolare costituzione e struttura della biologia come scienza nel XIX secolo.

Keywords:Confine, incertezza, sovrapposizione, archetipi, sincronicità, metastabilità.

  1. Agamben G. (2017). Creazione e anarchia. L’opera nell’età della religione capitalista. Vicenza: Neri Pozza.
  2. Battiston R. (2018). La meccanica quantistica spiegata a chi non ne sa nulla. Roma: Castelvecchi.
  3. Benini A. (2017). Neurobiologia del tempo. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Bohr N. (1961). Il postulato dei quanti e il recente sviluppo della teoria atomica. In Id.: Teoria dell’atomo e conoscenza umana. Torino: Boringhieri.
  5. Canguilhem G. (1966). Le normal et le pathologique. Paris: Presses Universitaires de France. Tr. It: Introduzione di M. Porro, Postfazione di M. Foucault. Torino: Einaudi, 1998.
  6. Carrozzini G. (2011). Simondoniana. Commento storico-critico analitico de L’individuazione alla luce delle nozioni di forma e d’informazione. Milano-Udine: Mimesis, vol. II.
  7. Ceruti M. (2018). Il tempo della complessità. Milano: Raffaello Cortina.
  8. De Toni A.F., De Zan A. (2018). Innovazione human driven e digital driven: creare e moltiplicare il valore all’orlo del caos. In: A.F. De Toni, E. Rullani, a cura di, Uomini 4.0: Ritorno al futuro. Creare valore esplorando la complessità. Milano: FrancoAngeli, Open Access.
  9. Dostoevskij F. (1864). Ricordi dal sottosuolo. Tr. it.: G. Pacini, a cura di. Milano: Feltrinelli, 1995.
  10. Edelman G.M. (1989). The Remembered Present: A Biological Theory of Consciousnes. New York: Basic Books. Tr. it.: Il presente ricordato. Milano: Rizzoli, 1991.
  11. Edinger E.F. (1960). The ego-self paradox. Analytical Psychology, 5: 1;
  12. (1972) Ego and Archetype. New York: Penguin.
  13. Florenskij P.A. (1995). Lo spazio e il tempo nell’arte. N. Misler, a cura di. Milano: Adelphi.
  14. Giannetto E.A., Pozzi F. (2001). Pauli e Jung: una nuova prospettiva sulla scienza, sulla storia della scienza e sulla filosofia della scienza. In: V. Fano, G. Tarozzi, M. Stanzione, a cura di, Prospettive della logica e della filosofia della scienza. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  15. Jacobi J. (1959). Complex. Archetype, Symbol in the Psychology of C.G. Jung. Princeton: University Press.
  16. Jung C.G. (1916). La psicologia dei processi inconsci. Edizione definitiva: Psicologia dell’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 1991.
  17. Jung C.G. (1917/43). Gli archetipi dell’inconscio collettivo. In: Opere, vol. 7. Torino: Boringhieri, 1983.
  18. Jung C.G. (1919). Istinto e inconscio. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Jung C.G. (1926/46). Psicologia analitica ed educazione. In: Opere, vol. 17. Torino: Bollati Boringhieri.
  20. Jung C.G. (1928). Io e l’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 1983.
  21. Jung C.G. (1936). Il concetto d’inconscio collettivo. In: Opere, vol. 9/1. Torino: Boringhieri, 1980.
  22. Jung C.G. (1940). Psicologia dell’archetipo del Fanciullo. In: Opere, vol. 9/1. Torino: Boringhieri, 1980.
  23. Jung C.G. (1942-1954). Il simbolo della trasformazione nella messa. In: Opere, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri, 1981.
  24. Jung C.G. (1947-54). Riflessioni teoriche sull’essenza della psiche. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976.
  25. Jung C.G. (1952). Synchronizitat als ein PrinzipaAkausaler Zusammenhange. Tr. it.: La sincronicità come principio di nessi acausali. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1983.
  26. Jung C.G. (1955-56). Mysterium Coniunctionis. In: Opere, Vol. 14. Torino: Bollati Boringhieri, 1989-1992.
  27. Jung C.G. (1916, manoscritto). La funzione trascendente. 1957-1958 (prima edizione) in: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri.
  28. LeDoux J. (2015). Ansia, come il cervello ci aiuta a capirla. Milano: Raffaello Cortina, 2016.
  29. Leriche R. (1936). Introduction générale; De la santé à la maladie; La douleur dans les maladies; Où va la médecine? In: Encyclopédie Française, VI: 16-1.
  30. Leriche R. (1939). Physiologie et pathologie du tissu osseux. Paris: Masson.
  31. Meier C.A., Jung C.G. e Pauli W. (1992). Il carteggio originale: l’incontro tra Psiche e Materia. Tr. it., A. Sparzani e A. Panepucci, a cura di. Bergamo: Moretti&Vitali, 2016.
  32. Neumann E. (l959). The significance of the genetic aspect for analytical psychology. The Journal of Analytical Psychology. 4: 2.
  33. Pauli W. (1952). L’influsso delle immagini archetipiche sulla formazione delle teorie scientifiche di Keplero. In Id.: G. Trautteur, a cura di, Psiche e natura. Milano: Adelphi, 2006.
  34. Pauli W. (1964). Teoria ed esperimento. In: Fisica e conoscenza. Torino: Bollati Boringhieri.
  35. Pauli W., Jung C.G. (1992). Ein Briefwechsel, 1932-1958. Berlin, Heidelberg: Springer-Verlag. Tr. ingl. Atom and Archetype: the Pauli/Jung lettera, 1932-1958, edited by C.A. Meier, with a predace by B. Zabriskie. Princeton, New Jersey: Princeton University Press, 2001. Tr. it. A. Sparzani e A. Panepucci, a cura di, Il carteggio originale: l’incontro tra Psiche e Materia. Bergamo: Moretti &Vitali, 2016.
  36. Rigamonti G. (2018). Logica e linguaggio comune. Un’esplorazione. Roma: Aracne.
  37. Simondon G. (2005). L’individuation à la lumière des notions de forme et d’information. Bernin-Grenoble: Jérôme Millon. Tr. it. L’individuazione alla luce delle nozioni di forma e d’informazione. G. Carrozzini, a cura di, prefazione di J. Garelli. Milano-Udine: Mimesis, 2011, vol. I.
  38. Simondon G. (2012). Du mode d’existence des objets techniques. Paris: Aubier.
  39. Taleb N.N. (2012). Antifragile: Things That Gain from Disorder. London: Allen Lane. Tr. It. Antifragile. Prosperare nel disordine. Milano: Il Saggiatore, 2013.
  40. Von Neumann J. (1932). Matematische Grundlagen der Quantenmechanik. Berlin: Springer. Tr. it. G. Boniolo, a cura di, I fondamenti matematici della meccanica quantistica. Padova: Il Poligrafo, 1998.
  41. Weil S. (1993). Quaderni IV. Milano: Adelphi, Milano.

  • Le forme dell'O.D. Apprendimenti ispirati dall'esperienza con il Terzo Settore produttivo Mauro Tomè, in EDUCAZIONE SENTIMENTALE 32/2020 pp.108
    DOI: 10.3280/EDS2019-032005

Silvano Tagliagambe, Dialogo tra psiche e materia in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 31/2019, pp 16-42, DOI: 10.3280/EDS2019-031003