Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Daniela Traficante
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/4
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 179-189 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rip2022oa15608
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente contributo propone una sintesi dell’evoluzione del sistema di classificazione diagnostica del DSM, mettendola in relazione al contesto epistemologico di riferimento, per arrivare a cogliere che cosa induca, ora, a ritenere che sia in atto un cambiamento di paradigma, come suggerito dall’articolo-bersaglio di Antonietti, Borgatti e Giorgetti (2022). Il progetto RDoC (2009) e il progetto Human Connectome (2011) promossi dall’NHI hanno aperto nuove prospettive per la diagnosi dei disturbi mentali e, in particolare, per i disturbi del neurosviluppo. Tuttavia questi nuovi approcci non sembrano essere ancora giunti ad una fase di sviluppo che consenta di trovare in essi, per ora, delle alternative in grado di portare al completo superamento del sistema DSM/ICD. Sulla base di queste considerazioni il contributo si conclude con il suggerimento di continuare, per il momento, a insegnare e a utilizzare le categorie diagnostiche dei manuali di riferimento in quanto esse svolgono un ruolo importante in termini di comunicazione della diagnosi all’individuo e alla sua famiglia, di tutela, di attivazione dei servizi. La consapevolezza dei limiti di tali categorie induce, però, a privilegiare fin d’ora una pratica di assessment volta a cogliere anche il funzionamento complessivo dell’individuo, in ottica transdiagnostica e multidimensionale, per ricavare informazioni utili per il trattamento e per promuovere un migliore livello di adattamento e di benessere nell’individuo nel suo contesto di vita.
Parole chiave:; DSM; neopositivismo; rivoluzione scientifica; assessment; transdiagnostica
Daniela Traficante, Dalle categorie alle dimensioni: riflessioni a margine, in attesa di un nuovo paradigma in "RICERCHE DI PSICOLOGIA" 4/2022, pp 179-189, DOI: 10.3280/rip2022oa15608