La Depressione Perinatale: una possibile via verso l’individuazione. Clinical Evidence

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Bianca Straniero Sergio
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/56
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 48-62 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/jun56-2022oa14104
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo l’autrice considera il sintomo della depressione perinatale come una crisi che ha un significato e una direzione, e che può costituire, dunque, un’opportunità per avviare un processo di auto-riflessione e di consapevolezza rispetto alle aree complessuali che si sono costellate. Attraverso la presentazione dettagliata di un caso clinico, l'autrice dimostra inoltre la validità dell’esplorazione dei sogni e la centralità della relazione analista/paziente.

Parole chiave:; Depressione postpartum; Complessi; Individuazione; Libido; Genitorialità; Gravidanza

  1. Aceti F., Aveni F., Giacchetti N., Motta P. e Straniero Sergio B. (2010). La depressione post partum in un’ottica transgenerazionale. Rivista di Terapia Familiare, 94. DOI: 10.3280/TF2010-094013
  2. Aceti F., Baglioni V., Ciolli P., De Bei F., Di Lorenzo F., Ferracuti S., Giacchetti N., Marini I., Meuti V., Motta P., Roma P., Zaccagni M. and Williams R. (2012). Maternal attachment patterns and personality in post partum depression. Rivista di Psichiatria, 47(3): 214-20. DOI: 10.1708/1128.12443
  3. Aceti F., Giacchetti N., Meuti V., Carluccio G.M., Zaccagni M., Marini I., Di Lorenzo F., Grillo A., Mancini G., Serio V., Rocchi G., Giancola O. and Biondi M. (2015). Perinatal depression and affective bonds: experience in close relationship during pregnancy. Rivista di Psichiatria, 50(3): 134-42.
  4. Aceti F., Straniero Sergio B., Zaccagni M., Rocchi G. e Biondi M. (2016). Depressione perinatale: un approccio multidisciplinare. In: Aceti F., a cura di, Attaccamento, legame di coppia e legame genitoriale. Milano: Alpes.
  5. American Psychiatric Association (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione. DSM-5. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Barcai A. (1981). Un modello di sviluppo della famiglia. Terapia Familiare, 9: 33-42.
  7. Jung C.G. (1952). Symbole der Wandlung. Analyse des Vorspiel zu einer Schizophrenie (trad. it.: Simboli della trasformazione. In: Opere, vol. 5. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  8. Jung C.G. (1957/58). Die transzendente Funktion (trad. it.: La funzione trascendente. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  9. Knox J. (2003). Archetype, Attachment, Analysis. East Sussex: Brunner Routledge (trad. it.: Archetipo, attaccamento, analisi. Roma: Edizioni Magi, 2007).
  10. Monti F., Agostini F. e Martini A. (2004). Il silenzio degli affetti: la depressione post partum e il bambino. Clinica e ricerca. Contrappunto, 34: 61-87.
  11. Monti F., Agostini F. (2006). La depressione postnatale. Roma: Carocci Editore.
  12. Murray L. (1992). The impact of postnatal depression on infant development. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 33(3): 543-61. DOI: 10.1111/j.1469-7610.1992.tb00890.x
  13. Nagata M., Nagai Y., Sobajima H., Ando T., Honjo S. (2003). Depression in the mother and maternal attachment - results from a follow-up study at 1 year postpartum. Psychopathology, 36(39: 142-51. DOI: 10.1159/000071259
  14. Neumann E. (1978). Gli stadi psicologici dello sviluppo femminile. Venezia: Marsilio Editori.
  15. Nicolò A.M., Naccari Carlizzi M. (1986). Coppia-Gravidanza-Sterilità. Un’analisi dinamica dei meccanismi sottostanti l’attesa di un figlio. Attraverso lo specchio, 14: 10-17.
  16. Norsa D., Zavattini G.C. (1997). Intimità e Collusione. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Pavone L. (2001). Attualità della funzione del Sé come tendenza alla riunificazione degli opposti. Studi Junghiani, 13: 192-198. DOI: 10.3280/JUN2001-013024
  18. Racamier P.C. (1993). Il genio delle origini. Milano: Raffaello Cortina.
  19. Raphael-Leff J. (2014). La gravidanza vista dall’interno. Roma: Astrolabio.
  20. Righetti-Veltema M., Conne-Perréard E., Bousquet A., Manzano J. (2002). Postpartum depression and mother-infant relationship at 3 months old. Journal of Affective Disorders, 70(3): 291-306. DOI: 10.1016/s0165-0327(01)00367-6
  21. Santona A., Zavattini G.C. (2007). La relazione di coppia. Roma: Borla.
  22. Schwartz Salant N., Stein M., a cura di (2005). I sogni in analisi. Roma: Edizioni Scientifiche Magi.
  23. Sidoli M. (1989). The Unfolding Self, Separation and Individuation. Boston: Sigo Press (trad. it.: Separazione e individuazione: la nascita del sé. Roma: Borla, 1992).
  24. Stein M. (2006). The Principle of Individuation. Wilmette, Illinois: Chiron Publications.
  25. Winnicott D. (1958). Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli.
  26. Wisner K.L., Chambers C., Sit D.K.Y. (2006). Postpartum depression: a major public health problem. JAMA, 296(21): 2616-2618. DOI: 10.1001/jama.296.21.2616
  27. Jung C.G. (1946). Die Psychologie der Übertragung erläutert anhand einer alchemistischen Bilderserie (trad. it.: Psicologia della traslazione. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Borin-ghieri, 1993).
  28. Jung C.G. (1941). Zur psychologischen Aspekte der Korefigur (trad. it.: Aspetto psicologico della figura di Core. In: Opere, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 1997).
  29. Jung C.G. (1939). Bewusstein, Unbewusstes und Individuation (trad. it.: Coscienza, incon-scio e individuazione. In: Opere, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 1997).
  30. Jung C.G. (1938). Die psychologischen Aspekte des Mutterarchetypus (trad. it.: Gli aspetti psicologici dell’archetipo della Madre. In: Opere, vol. 9,1. Torino: Bollati Boringhieri, 1997).
  31. Jung C.G. (1934). Allgemeines zur Komplex Theorie (trad. it.: Considerazioni generali sulla teoria dei complessi. In: Opere, vol 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1994).
  32. Jung C.G. (1928). Über die Energetik (trad. it.: Considerazioni generali sulla concezione energetica in psicologia. In: Opere, vol 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1994).
  33. Jung C.G. (1917). Über die Psychologie des Unbewussten (trad. it.: Psicologia dell’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 1983).
  34. Jung C.G. (1916). The Psychology of Dreams (trad. it.: Considerazioni generali sulla psicologia del sogno. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1994).
  35. Green A. (1983). Narcissisme de vie, narcissisme de mort. Paris: Editions de Minuit (trad. it.: Narcisicmo di vita, narcisismo di morte. Roma: Borla, 1987).
  36. Giardinelli L., Cecchelli C., Innocenti A. (2008). Disturbi psichiatrici in gravidanza. Giornale Italiano di Psicopatologia, 14: 211-219.
  37. Freud S. (1915). Metapsychologie (trad. it.: Metapsicologia, Torino: Bollati Boringhieri, 1978).
  38. Fordham M. (1976). The Self and Autism. The Library of Analytical Psychology, vol. 3. London: H. Karnak Book (trad. it.: Il Sé e l’autismo. Roma: Edizioni Magi, 2003).
  39. Di Vita A.M., Brustia P. (2008). Psicologia della genitorialità: modelli, ricerche, interventi. Torino: Antigone.
  40. Della Vedova A.M., Ducceschi B., Cesana B. e Imbasciati A. (2011). Rischio depressivo in gravidanza e qualità del legame materno precoce. Infanzia e adolescenza 10, 3: 154-168.
  41. De Zulueta F. (2009). Dal dolore alla violenza. Le origini traumatiche dell’aggressività. Milano: Raffaello Cortina.
  42. Cox J.L., Holden J.M. and Sagovsky R. (1987). Detection of postnatal depression. Development of the 10-item Edinburgh Postnatal Depression Scale. The British Journal of Psychiatry, 150: 782-786. DOI: 10.1192/bjp.150.6.782
  43. Cox A.D. (1988). Maternal depression and impact on children’s development. Archives of Disease in Childhood, 63: 90-95. DOI: 10.1136/adc.63.1.90
  44. Cohn J.F., Tronick E. (1989). Specificity of infant’s response to mothers’ affective behavior. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 28(2): 242-248. DOI: 10.1097/00004583-198903000-00016
  45. Cigoli V., Galbusera Colombo T. (1980). Coppie in attesa del primo figlio: come si “programma” la vita? Terapia Familiare, 8: 37-52.
  46. Brockington I. (2004). Postpartum psychiatric disorders. Lancet, 363, 9405: 303-10. DOI: 10.1016/S0140-6736(03)15390-1
  47. Bowlby J. (1988). A Secure Base: Parent-Child Attachment and Healthy Human Development. London: Routledge.
  48. Beck CT, Indman P. (2005). The many faces of postpartum depression. Journal of Obstetric, Gynecologic & Neonatal Nursing, 34(5): 569-76. DOI: 10.1177/0884217505279995

Bianca Straniero Sergio, La Depressione Perinatale: una possibile via verso l’individuazione. Clinical Evidence in "STUDI JUNGHIANI" 56/2022, pp 48-62, DOI: 10.3280/jun56-2022oa14104