Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Bianca Straniero Sergio
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/56
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 48-62 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/jun56-2022oa14104
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In questo articolo l’autrice considera il sintomo della depressione perinatale come una crisi che ha un significato e una direzione, e che può costituire, dunque, un’opportunità per avviare un processo di auto-riflessione e di consapevolezza rispetto alle aree complessuali che si sono costellate. Attraverso la presentazione dettagliata di un caso clinico, l'autrice dimostra inoltre la validità dell’esplorazione dei sogni e la centralità della relazione analista/paziente.;
Keywords:; Depressione postpartum; Complessi; Individuazione; Libido; Genitorialità; Gravidanza
Bianca Straniero Sergio, La Depressione Perinatale: una possibile via verso l’individuazione. Clinical Evidence in "STUDI JUNGHIANI" 56/2022, pp 48-62, DOI: 10.3280/jun56-2022oa14104