Titolo Rivista EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING
Autori/Curatori Isabella Pescarmona, Valeria Ferrero
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 40-54 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/exioa1-2024oa18032
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo saggio intende discutere le prospettive di innovazione relative alla didattica accademica nell’ambito delle scienze umane, approfondendo le modalità di formazione interculturale dei futuri insegnanti. Concentrandosi sull’aula universitaria come territorio plurale e proponendo la pratica filosofica di comunità di matrice lipmaniana come metodo attraverso cui gli studenti possono acquisire un habitus interculturale e co-costruire conoscenze disciplinari, si enfatizza la necessità di una trasformazione dei processi formativi tramite approcci che favoriscano la partecipazione attiva degli studenti e, al contempo, sollecitino un riposizionamento dei docenti per promuovere un contesto dialogico e plurale.
Parole chiave:; Innovazione; Didattica universitaria; Educazione interculturale; Aula accademica; Pratica filosofica di comunità
Isabella Pescarmona, Valeria Ferrero, Costruire comunità di ricerca dialogiche: quando l’aula accademica diventa uno spazio di formazione e possibilità interculturali in "EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING" 1/2024, pp 40-54, DOI: 10.3280/exioa1-2024oa18032