Costruire comunità di ricerca dialogiche: quando l’aula accademica diventa uno spazio di formazione e possibilità interculturali

Titolo Rivista EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING
Autori/Curatori Isabella Pescarmona, Valeria Ferrero
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 40-54 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/exioa1-2024oa18032
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo saggio intende discutere le prospettive di innovazione relative alla didattica accademica nell’ambito delle scienze umane, approfondendo le modalità di formazione interculturale dei futuri insegnanti. Concentrandosi sull’aula universitaria come territorio plurale e proponendo la pratica filosofica di comunità di matrice lipmaniana come metodo attraverso cui gli studenti possono acquisire un habitus interculturale e co-costruire conoscenze disciplinari, si enfatizza la necessità di una trasformazione dei processi formativi tramite approcci che favoriscano la partecipazione attiva degli studenti e, al contempo, sollecitino un riposizionamento dei docenti per promuovere un contesto dialogico e plurale.

Parole chiave:; Innovazione; Didattica universitaria; Educazione interculturale; Aula accademica; Pratica filosofica di comunità

  1. Achaeva, M., Daurova, A., Pospelova, N., & Borysov, V. (2018). Intercultural educa-tion in the system of training future teachers. Journal of Social Studies Education Research, 9(3), 261-281.
  2. Adichie, C.N. (2020). Il pericolo di un’unica storia. Einaudi.
  3. Anderson, B. (a cura di). (2016). Philosophy for Children: Theories and praxis in teacher education. Taylor & Francis.
  4. Bhatti, G., Gaine, C., Gobbo, F., & Leeman, Y. (2007). Social justice and intercultural education: An open-ended dialogue. Trentham.
  5. Borghi, V. (2020). Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema mondo. Meltemi.
  6. Cacciamani, S., & Giannandrea, L. (2004). La classe come comunità di apprendimento. Carocci.
  7. Calliero, C., & Galvagno, A. (2010). Abitare la domanda. Per un’educazione filosofica nella scuola di base. Morlacchi.
  8. Castoldi, M. (2015). Didattica generale. Mondadori Università.
  9. Cinus, M.F. (2019). Chi cerca trova. Racconti per pensare. Erickson.
  10. Cosentino, A. (2002). Socrate come inizio perduto della filosofia. In A. Cosentino (a cura di). Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for children in Italia (1991-2001) (pp. 214-217). Liguori.
  11. Cosentino, A. (2008). Filosofia come pratica sociale. Apogeo.
  12. Cosentino, A. (2021). Socrate dopo tutto. La pratica filosofica di comunità. Mursia.
  13. Cosentino, A., & Lupia, M.R. (2021). Didattica della comunità di ricerca. Per un’educazione democratica. Anicia.
  14. Cosentino, A., & Oliverio, S. (2011). Comunità di ricerca filosofica e formazione. Pratiche di coltivazione del pensiero. Liguori.
  15. Cosentino, A., Striano, M., & Oliverio, S. (2011). Introduzione. La scrittura filosofica: uno strumento per educare il pensiero al ‘movimento’ dell’indagine. In E. Lupia, M. Miraglia, S. Nardone & R. Sorbo (a cura di), Il risentimento della mula. Racconti e strumenti per l’indagine filosofica (pp. VII-XXXIII). Liguori.
  16. Felisatti, E., & Serbati, A. (a cura di) (2018). Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria. FrancoAngeli.
  17. Ferrero, V. (2022). Non perdere il filo. Il dialogo filosofico per scoprire e connettere i linguaggi delle discipline. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 17(1), 37-52. DOI: 10.6092/issn.1970-2221/14377
  18. Ferrero, V. (2024). Coltivare il pensiero a scuola. Una lettura “rodariana” della pratica filosofica di comunità. QTimes, 16(1), 215-227. DOI: 10.14668/QTimes_16119
  19. Figueredo-Canosa, V., Ortiz Jiménez, L., Sánchez Romero, C., & López Berlanga, M. C. (2020). Teacher training in intercultural education: Teacher perceptions. Education Sciences, 10(3), 81. DOI: 10.3390/educsci10030081
  20. Fook, J. (1999). Reflexivity as method. Annual Review of Health Social Science, 9(1), 11-20. DOI: 10.5172/hesr.1999.9.1.11
  21. Fraser, N., & Honneth, A. (2003). Redistribution or Recognition? A Political-philosophical Exchange. Verso.
  22. Freire, P. (1971). La pedagogia degli oppressi. Mondadori.
  23. Galliani, L. (a cura di) (2011). Il docente universitario. Una professione tra ricerca, didattica e governance degli atenei. Pensa MultiMedia.
  24. Gobbo, F. (2000). Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse. Carocci.
  25. Hooks, B. (2020). Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà. Meltemi.
  26. Hooks, B. (2022). Insegnare comunità. Una pedagogia della speranza. Meltemi.
  27. Hunt, L., & Chalmers, D. (a cura di) (2021). University Teaching in Focus. A Learning-centred Approach. Routledge.
  28. Kennedy, D. (2012). Lipman, Dewey, and the community of philosophical inquiry. Education and Culture, 28(2), 36-53. DOI: 10.1353/eac.2012.0009
  29. Kim, J., & Maloney, E.J. (2020). Learning innovation and the future of higher education. JHU Press.
  30. Leeman, Y., & Ledoux, G. (2003). Preparing teachers for intercultural education. Teaching Education, 14(3), 279-291. DOI: 10.1080/1047621032000135186
  31. Lewis, L. (2022). Transforming teacher education with philosophy for children. In A. Kizel (a cura di), Philosophy with Children and Teacher Education: Global Perspectives on Critical, Creative and Caring Thinking (pp. 49-57). Routledge.
  32. Lewis, L., & Robinson, G. (2016). Philosophy for children in higher education. In B. Anderson (a cura di). Philosophy for Children: Theories and praxis in teacher education (pp. 107-114). Taylor & Francis.
  33. Lipman, M. (2005). Educare al pensiero. Vita e Pensiero.
  34. Lipman, M. (2018). L’impegno di una vita: insegnare a pensare. Mimesis.
  35. Lotti, A., Crea, G., Garbarino, S., Picasso, F., & Scellato, E. (a cura di) (2021). Faculty Development e innovazione didattica universitaria. Genova University Press.
  36. Ogay, T., & Edelmann, D. (2016). ‘Taking culture seriously’: implications for inter-cultural education and training. European Journal of Teacher Education, 39(3), 388-400. DOI: 10.1080/02619768.2016.1157160
  37. Oliverio, S. (2014). Between the De-traditionalization and “Aurorality” of Knowledge: What (Can) Work(s) in P4C when It Is Set to Work. Thinking: The Journal of Philosophy for Children, 20(3/4), 105-112. DOI: 10.5840/thinking2014203/416
  38. Oliverio, S. (2015). Lipman’s novels or turning philosophy inside-out. Childhood & Philosophy, 11(21), 81-92. DOI: 10.12957/childphilo.2015.21117
  39. Oliverio, S. (2021). Traces of the Intersubject? Note-taking within the Community of Philosophical Inquiry. Educational Philosophy and Theory, 53(13), 1321-1333. DOI: 10.1080/00131857.2020.1743269
  40. Oliverio, S. (2022). Educazione al giudizio professionale e dilemmi della pratica docente. Pedagogia Oggi, 20(1), 40-47. DOI: 10.7346/PO-012022
  41. Paulsen, M.B. (a cura di) (2016). Higher Education: Handbook of Theory and Research. Springer. DOI: 10.1007/978-3-319-26829-3
  42. PEACE (2015). Cosmopolitismo riflessivo. Educare all’inclusione attraverso l’indagine filosofica. La Rectoral.
  43. Perla, L., & Vinci, V. (2022). Didattica, riconoscimento professionale e innovazione in Università. FrancoAngeli.
  44. Pescarmona, I., & Giorgis, P. (2022). L’aula come territorio plurale. Storie, riflessioni, esperienze per costruire cittadinanze interculturali. In E. Zizioli & A. D’Antone (a cura di), Con e per ogni ‘filo d’erba’. Progettazione partecipata e percorsi di emancipazione dentro e fuori la scuola (pp. 153-159). Zeroseiup.
  45. Pescarmona, I., Gozzelino, G., & Matera, F. (2024). Altre parole sulla migrazione: educazione globale, pensieri di confine e pratiche creative. QTimes, 16(1), 111-122. DOI: 10.14668/QTimes_16 110
  46. Pescarmona, I., Sità, C., & Bove, C. (2023). Riconoscersi situati: posizionamenti, di-namismi di potere e tensioni epistemologiche nella ricerca educativa. Pedagogia e Vita, 81(2), 32-44.
  47. Pulvirenti, F. (2010). Educazione al pensiero e affettività in Matthew Lipman. Studi sulla Formazione, 13(2), 73-81. DOI: 10.13128/Studi_Formaz-10100
  48. Robasto, D. (2018). Processi di apprendimento e insegnamento nella didattica universitaria: tra requisiti di sistema e innovazione didattica. Excellence and Innovation in Learning and Teaching, 3(1), 38-58. DOI: 10.3280/EXI2018-001003
  49. Rodríguez-Aboytes, J.G., & Barth, M. (2020). Transformative learning in the field of sustainability: a systematic literature review (1999-2019). International Journal of Sustainability in Higher Education, 21(5), 993-1013.
  50. Santi, M. (2002). Conversazione con Matthew Lipman. In A. Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001) (pp. 47-60). Liguori.
  51. Santi, M., Striano, M., & Oliverio, S. (2019). Philosophical Inquiry and Education “through” Democracy. Promoting Cosmopolitan and Inclusive Societies. Scuola Democratica, 10(4), 74-91. DOI: 10.12828/96364
  52. Striano, M. (2011). The community of philosophical inquiry as a social and cognitive matrix. Childhood & Philosophy, 7(13), 91-102.
  53. Striano, M. (2020). L’apprendimento trasformativo. Pedagogia e Vita, 78(2), 36-48.
  54. Striano, M., Melacarne, C., & Oliverio, S. (2018). La riflessività in educazione: prospettive, modelli, pratiche. Morcelliana.
  55. Tarozzi, M. (2015). Dall’intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. FrancoAngeli.

Isabella Pescarmona, Valeria Ferrero, Costruire comunità di ricerca dialogiche: quando l’aula accademica diventa uno spazio di formazione e possibilità interculturali in "EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING" 1/2024, pp 40-54, DOI: 10.3280/exioa1-2024oa18032