Didattica speciale e sviluppo delle competenze lavorative e di vita indipendente

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Angelo Lascioli, Ivan Traina
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 144-160 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2022oa14535
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’articolo si evidenzia l'importanza di promuovere a partire dalla scuolaazioni didattiche mirate, competenze lavorative e di vita indipendente per gli studenti e le studentesse con disabilità.  Il tema assume particolare valore nell’ambito della scuola secondaria di II grado, dove è d’obbligo per gli insegnanti la progettazione di esperienze in alternanza scuola-lavoro (PCTO), a cui va dedicata una specifica sezione del PEI. Si tratta di una vera e propria sfida educativa, che consiste nel trovare connessioni concrete e dotate di senso tra azioni didattiche e Progetto di Vita. Il riferimento all’ICF, come previsto dal nuovo PEI (D. Lgs. 66/2017), rappresenta per gli insegnanti un’opportunità nella progettazione dei PCTO rivolti agli studenti e alle studentesse con disabilità. In particolare, per la scelta degli obiettivi educativi e per il monitoraggio dell’esperienza formativa. L’articolo riporta un’esperienza condotta dall’Università di Verona, che ha sviluppato una piattaforma online che supporta la progettazione del PEI su base ICF e offre una serie di strumenti per l’analisi delle competenze e del potenziale lavorativo degli studenti e delle studentesse con disabilità. Si fa inoltre riferimento al progetto dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza, che nell’a.s. 2021/2022 ha dato vita al “Tavolo di Lavoro Interistituzionale per l’Orientamento e lo sviluppo di Percorsi per lo Sviluppo delle Competenze Traversali e l’Orientamento (PCTO)”, finalizzato allo sviluppo di un protocollo condiviso tra scuole e servizi a supporto dell'integrazione lavorativa e della promozione delle competenze lavorative degli studenti e delle studentesse con disabilità nella scuola.

Parole chiave:; Orientamento lavorativo; PCTO; Disabilità e lavoro; Didattica speciale; PEI; Competenze lavorative

  • La complessa questione della transizione alla vita adulta per i giovani con disabilità intellettiva: le prospettive dei genitori Mariachiara Feresin, Elena Bortolotti, in EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY 1/2024 pp.244
    DOI: 10.3280/ess1-2024oa17433
  • "Guardare oltre per abitare il mondo, avendo un progetto": una ricerca per promuovere l'operosità delle persone a occupabilità complessa Patrizia Sandri, Leonardo Callegari, in EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY 1/2024 pp.203
    DOI: 10.3280/ess1-2024oa17496

Angelo Lascioli, Ivan Traina, Didattica speciale e sviluppo delle competenze lavorative e di vita indipendente in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2022, pp 144-160, DOI: 10.3280/ess2-2022oa14535