Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Giulia Allegrini, Giulia Alonzo, Roberta Paltrinieri
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/65
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 111-125 Dimensione file 290 KB
DOI 10.3280/SC2023-065007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Festivals, with their rituality and their appeal to the party, reproduce the local knowledge, history and traditions of a community and are an expression of the intangible cultural heritage and social structures. Festivals can also be places for the regeneration of social cohesion. Starting from the survey conducted by the Film Commission of the Emilia-Romagna Region and the Department of Arts of Bologna in 2019 on the audience of film festivals in the region, the article analyses the choices of use by spectators and describes their social areas, also in the light of post-pandemic challenges.
Parole chiave:Film festivals; audience engagement; audience; audience sociology; event studies; cinema.
Giulia Allegrini, Giulia Alonzo, Roberta Paltrinieri, I Festival cinematografici come dispositivi di crescita del benessere in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 65/2023, pp 111-125, DOI: 10.3280/SC2023-065007