The Social Relationships’ Effectiveness of "Agrisocial" Farms: A Model of Sustainable Local Development

Titolo Rivista RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'
Autori/Curatori Giuseppe Timpanaro, Alessandro Scuderi, Vera Teresa Foti, Valeria Lo Giudice
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Inglese Numero pagine 18 P. 99-116 Dimensione file 268 KB
DOI 10.3280/RISS2015-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In accordance with the multifunctional farms model, social farming activities are useful instruments to maintain sustainable competitive advantages in certain areas, as these made-to-order services are able to satisfy the needs declared and/or hidden of local communities. The authors claim that social farming activities can be a model of sustainable development for local communities through the construction of an effective relationships network that is able to involve the interested actors within the complex process of social services delivery. The Social Network Analysis has been used to measure the relationships created by the agrisocial farms belonging to a periurban area. The results show effectiveness of relationships network and an good level of cross sector collaboration among local actors. This relationships network is able to contributes also to local development.

Alcune attività multifunzionali delle aziende agricole, nate con l’obiettivo di integrare la produzione e realizzare la diversificazione del reddito, quali quelle agrisociali, possono rappresentare degli utili strumenti nelle strategie competitive sostenibili in alcuni contesti territoriali, laddove queste estrinsecano servizi capaci di soddisfare le esigenze espresse e/o latenti delle comunità locali. Le attività agrisociali possono diventare un modello di sviluppo sostenibile per le aree e per le popo lazioni di tali territori; tutto ciò passa attraverso la costruzione di un valido sistema relazionale capace di coinvolgere i soggetti che intervengono nel complesso processo di erogazione di tali servizi sociali. I risultati della Social Network Analysis, scelta per la misurazione delle relazioni attivate dalle aziende agrisociali appartenenti ad un’area metropolitana, mostrano, attraverso l’uso degli indici più significativi, la validità del sistema relazionale attivato, evidenziando un ottimo livello di collaborazione intersettoriale tra gli attori locali.

Parole chiave:Multifunzionalità, SNA, area rururbana, integrazione, territorio, servizi sociali

  • Urban agriculture as a tool for sustainable social recovery of metropolitan slum area in Italy: case Catania G. Timpanaro, V.T. Foti, A. Scuderi, S. Toscano, D. Romano, in Acta Horticulturae /2018 pp.315
    DOI: 10.17660/ActaHortic.2018.1215.58

Giuseppe Timpanaro, Alessandro Scuderi, Vera Teresa Foti, Valeria Lo Giudice, The Social Relationships’ Effectiveness of "Agrisocial" Farms: A Model of Sustainable Local Development in "RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'" 1/2015, pp 99-116, DOI: 10.3280/RISS2015-001007