Reazioni dei genitori in situazioni problematiche e attribuzioni di causa: le aspettative dei bambini maltrattati

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Grazia Attili, Lorenza Di Pentima, Alessandro Toni, Antonio Roazzi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 89-118 Dimensione file 166 KB
DOI 10.3280/MAL2016-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro analizza le aspettative dei minori maltrattati su: reazioni dei genitori in eventi problematici, il proprio comportamento, le attribuzioni di causa e di colpa, e le emozioni. A 60 bambini abusati e trascurati (38 maschi, età media = 10.96 anni) e a 100 appartenenti a un gruppo di controllo (44 maschi, età media = 8.7 anni) sono state mostrate le tavole di Franchini e Maiolo (2005) rappresentanti situazioni difficili e chiesto di rispondere a domande sulle aspettative del comportamento dei genitori e del protagonista. I risultati mostrano nei maltrattati una aspettativa significativa di indisponibilità dei genitori a rassicurare nelle difficoltà e un’attribuzione di comportamenti di rimprovero, punizione e disconferma. Al protagonista viene attribuita un’incapacità di chiedere aiuto e utilizzare strategie per ottenere i propri scopi. Gli eventi problematici vengono ricondotti a cause interne con aspettative di punizioni sproporzionate al comportamento e attribuzioni di colpa, che danno luogo a dolore, vergogna e rabbia. Si argomenta che queste aspettative, più delle esperienze reali, potrebbero essere i mediatori dei disturbi riscontrati nei bambini maltrattati.

Parole chiave:Maltrattamento, aspettative, reazioni genitoriali, emozioni, attribuzioni di causa e di colpa.

  • Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti Lorenza Di Pentima, Alessandro Toni, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2021 pp.11
    DOI: 10.3280/MAL2021-003002
  • L'impatto della violenza assistita sui minori: attaccamento, locus of control ed esiti psicopatologici Lorenza Di Pentima, Alessandro Toni, Grazia Attili, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2021 pp.83
    DOI: 10.3280/MAL2021-002006

Grazia Attili, Lorenza Di Pentima, Alessandro Toni, Antonio Roazzi, Reazioni dei genitori in situazioni problematiche e attribuzioni di causa: le aspettative dei bambini maltrattati in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2016, pp 89-118, DOI: 10.3280/MAL2016-001005