Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Gianni Francesetti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 31-56 Dimensione file 172 KB
DOI 10.3280/GEST2014-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo l’autore introduce il concetto di campo psicopatologico, inteso come campo esperienziale che attualizza un’assenza al confine di contatto. Per coglierne l’attualizzarsi, il terapeuta deve possedere una competenza estetica, grazie alla quale può sintonizzarsi alla radice dell’esperienza, dove il campo emerge come presenza atmosferica, prima del definirsi di distinti soggetti e oggetti. In questo modo coglie i movimenti delle intenzionalità di contatto in gioco affinché si riveli l’assenza di cui il campo è portatore e questa possa trasformarsi in presenza e bellezza. Considerare oggetto della psicopatologia il campo ci colloca in un orizzonte radicalmente relazionale e ha rilevanti ripercussioni sulla pratica clinica.

Parole chiave:Campo psicopatologico, psicopatologia, estetica, domini di contatto, percezione, Gestaltung, dolore, bellezza, quasicose, neofenomenologia, transgenerazionale.

  • Sentire-con: il supervisore e l'esperienza del gruppo Ezio Farinetti, in QUADERNI DI GESTALT 2/2018 pp.67
    DOI: 10.3280/GEST2018-002009
  • Il tempo della speranza Elisa Baragetti, Elena Palmero, in QUADERNI DI GESTALT 2/2021 pp.59
    DOI: 10.3280/GEST2021-002005
  • Relations. La connaissance relationnelle esthétique du champ Margherita Spagnuolo Lobb, Joseph Caccamo, in Cahiers de Gestalt-thérapie /2019 pp.82
    DOI: 10.3917/cges.041.0082
  • Fragments d’un Abécédaire inachevé Elisabetta Caldera, Francis Vanoye, in Gestalt /2019 pp.51
    DOI: 10.3917/gest.053.0051
  • La prospettiva di campo nella psicopatologia e nella psicoterapia della Gestalt contemporanea Gianni Francesetti, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2021 pp.227
    DOI: 10.3280/PU2021-002003
  • Il campo e la situazione, il self e l'atto sociale essenziale / Commento di Margherita Spagnuolo Lobb / Commento di Gianni Francesetti / Commento di Pietro Andrea Cavaleri Maria Mione, Margherita Spagnuolo Lobb, G. Francesetti, P. A. Cavaleri, in QUADERNI DI GESTALT 2/2016 pp.9
    DOI: 10.3280/GEST2015-002002
  • Sospesi su ponteggi vacillanti, / ci sosteniamo con le nostre / fissazioni. Il disturbo ossessivo-compulsivo: una esplorazione fenomenologica e gestaltica Gianni Francesetti, in QUADERNI DI GESTALT 2/2018 pp.25
    DOI: 10.3280/GEST2017-002003
  • Dalla perdita delle funzioniio ai "passi di danza" tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2020 pp.21
    DOI: 10.3280/GEST2020-001003

Gianni Francesetti, Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2014, pp 31-56, DOI: 10.3280/GEST2014-002003