Tra diritto alla salute e diritto all’istruzione: governance e disuguaglianze territoriali nella gestione delle malattie croniche a scuola

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Stefania Fucci, Cristina Calvi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 28-44 Dimensione file 145 KB
DOI 10.3280/PRI2025-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si propone di analizzare, a partire da una analisi socio-giuridica, il tema della gestione delle malattie croniche in ambito scolastico, evidenziando le principali sfide e diseguaglianze territoriali insite nell’attuale quadro normativo. Attraverso un’analisi documentale dei principali strumenti legislativi e delle linee guida operative, il contributo esamina l’evoluzione storica e il contesto normativo che ha portato all’adozione di politiche volte a garantire il diritto all’istruzione e la tutela della salute degli alunni affetti da patologie croniche. In particolare, lo studio mette in luce come in assenza di un atto avente cogenza normativa per la gestione delle malattie croniche a scuola, il quadro nazionale si articoli attraverso una molteplicità di protocolli e di documenti di indirizzo a livello regionale e locale che mirano a garantire sia il diritto alla salute che quello all’istruzione. Vengono evidenziate le tensioni derivanti dalla scarsa integrazione tra politiche educative e sanitarie e le conseguenze che tale disallineamento comporta per l’inclusione e il benessere degli studenti. Le riflessioni critiche proposte suggeriscono la necessità di un ripensamento dei meccanismi normativi, finalizzato a promuovere una maggiore coerenza tra diritto e prassi educativa in grado di favorire una gestione più integrata e inclusiva delle malattie croniche a scuola.

Parole chiave:scuola, bambini, gestione delle malattie croniche, disuguaglianze territoriali.

  1. Berger C., Valenzuela J., Tsikis J., Fletcher C. (2018) “School Professionals’ Knowledge and Beliefs About Youth With Chronic Illness”, Journal of School Health, 88(8), pp. 615-623.
  2. Boden S., Lloyd C. E., Gosden C., Macdougall C., Brown N., Matyka K. (2012) “The concerns of school staff in caring for children with diabetes in primary school”, Pediatric Diabetes, 13(6), pp. e6-e13.
  3. Clark C. D. (2003) In Sickness and in Play: Children Coping with Chronic Illness, Rutgers University Press: New Brunswick.
  4. Diasio N. (2019) “Chronic illness and the ideology of the individual: Towards a critique of the concept of agency”, Salute e società, 18(3), pp. 35-48.
  5. Engebretson J. (2013) “Understanding stigma in chronic health conditions: Implications for nursing”, Journal of the American Association of Nurse Practitioners, 25(10), pp. 545-550.
  6. Favretto A. R. (2024). Le malattie croniche a scuola: Alla ricerca di un nuovo ordine negoziato, in A. R. Favretto, S. Fucci, F. Zaltron, Costruire nuovi patti di cura. La gestione delle malattie croniche a scuola, il Mulino: Bologna, pp. 15-33.
  7. Favretto A. R., Fucci S., Zaltron F. (2017) Con gli occhi dei bambini. Come l’infanzia affronta la malattia, il Mulino: Bologna.
  8. Favretto A. R., Fucci S., Zaltron F. (2023) Le pratiche di gestione dell’asma e del diabete nella quotidianità scolastica, in C. Baraldi, (a cura di), Promuovere l’agency dei bambini a scuola e nella sanità, FrancoAngeli: Milano, pp. 211-238.
  9. Fornasini S., Miele F., Piras E. M. (2018) “Maschilità e malattia cronica. Il caso dei padri con figli diabetici”, Rassegna Italiana di Sociologia, 59(1), pp. 211-238.
  10. Fucci S. (2024) La gestione delle malattie croniche a scuola: il punto di vista dei genitori, in A. R. Favretto, S. Fucci, F. Zaltron, Costruire nuovi patti di cura. La gestione delle malattie croniche a scuola, il Mulino: Bologna, pp. 151-176.
  11. Giddens A. (1984). The Constitution of Society. Outline of the Theory of Structuration, University of California Press: Oakland.
  12. Jay M. A., Sanders-Ellis D., Blackburn R., Deighton J., Gilbert R. (2023) “Umbrella systematic review finds limited evidence that school absence explains the association between chronic health conditions and lower academic attainment”, Frontiers in Public Health, 11, p. 1122769.
  13. Knight S. J., Politis J., Garnham C., Scheinberg A., Tollit M. A. (2018) “School Functioning in Adolescents with Chronic Fatigue Syndrome”, Frontiers in Pediatrics, 6, p. 302.
  14. Lum A., Wakefield C. E., Donnan B., Burns M. A., Fardell J. E., Marshall G. M. (2017) “Understanding the school experiences of children and adolescents with serious chronic illness: A systematic meta-review”, Child: Care, Health and Development, 43(5), pp. 645-662.
  15. Lusardi R., Manghi S. (2013) I limiti del sapere tecnico: Saperi sociali nella scena della cura, in G. Vicarelli, (a cura di), Cura e salute. Prospettive sociologiche, Carocci: Roma, pp. 145-174.
  16. Lutz A. G. (2019) “Patients’ autonomy as a negotiated order: An ethnographic perspective on the clinical management of childhood obesity”, Sociology of Health & Illness, 41(4), pp. 772-788.
  17. Meah A., Callery P., Milnes L., Rogers S. (2010) “Thinking ‘taller’: Sharing responsibility in the everyday lives of children with asthma”, Journal of Clinical Nursing, 19(13-14), pp. 1952-1959.
  18. Pals R. A. S., Coyne I., Skinner T., Grabowski D. (2021) “A delicate balance between control and flexibility: Experiences of care and support among pre-teenage children with type 1 diabetes and their families”, Sociology of Health & Illness, 43(2), pp. 369-391.
  19. Scambler G. (2009) “Health-related stigma”, Sociology of Health & Illness, 31(3), pp. 441-455.
  20. Selekman J. (2017) “Students With Chronic Conditions: Experiences and Challenges of Regular Education Teachers”, The Journal of School Nursing, 33(4), pp. 307-315.
  21. Smith F. J., Taylor K. M. G., Newbould J., Keady, S. (2008) “Medicines for chronic illness at school: Experiences and concerns of young people and their parents”, Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics, 33(5), pp. 537-544.
  22. Spencer B. K. C., Hugh-Jones S., Cottrell D., Pini S. (2024) “The INSCHOOL project: Young people with long-term physical health conditions: An in-depth qualitative study of their needs at school”, Journal of Adolescence, 96(2), pp. 337-349.
  23. Spencer B. K. C., Wright J., Flemming K., Cottrell D., Pini S. (2022) “School lives of adolescent school students living with chronic physical health conditions: A qualitative evidence synthesis”, Archives of Disease in Childhood, 108(3), pp. 1-5.
  24. Strauss A. L., Schatzman L. R., Bucher R., Ehrlich D., Sanshin M. (1963) The hospital and its negotiated order, in E. Freidson (1963) (a cura di) The hospital in modern society, Free Press: Glencoe, pp. 147-169.
  25. Zaltron F. (2024) Gestire la malattia a scuola: Bambini e ragazzi raccontano, in A. R. Favretto, S. Fucci, F. Zaltron, Costruire nuovi patti di cura. La gestione delle malattie croniche a scuola, il Mulino: Bologna, pp. 119-150.

Stefania Fucci, Cristina Calvi, Tra diritto alla salute e diritto all’istruzione: governance e disuguaglianze territoriali nella gestione delle malattie croniche a scuola in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2025, pp 28-44, DOI: 10.3280/PRI2025-001003