Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Vittorio Gallese, Ugo Morelli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 463-494 Dimensione file 356 KB
DOI 10.3280/PU2025-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo saggio propone una riconsiderazione radicale del concetto di empatia nella teoria e nella pratica clinica, spostandone il fulcro da una concezione cognitiva e rappresentazionale a una prospettiva incarnata, intercorporea e trasformativa. Lontana dall’essere una semplice tecnica relazionale, l’empatia è qui intesa come modalità originaria di co-esperienza affettiva, che emerge dal campo condiviso tra analista e paziente. Attraverso un dialogo tra psicoanalisi, fenomenologia e neuroscienze, si delineano le basi corporee della relazione terapeutica e si critica il primato interpretativo della tradizione classica. L’empatia, in quanto forma di aisthesis, rende possibile una clinica centrata sull’ascolto sensibile, sulla regolazione affettiva e sulla co-costruzione di senso. Il saggio sostiene che solo un paradigma realmente incarnato può restituire alla cura la sua dimensione relazionale, intersoggettiva, umana e trasformativa.
Parole chiave:Aisthesis; Corporeità; Empatia; Neuroscienze; Psicoanalisi
Vittorio Gallese, Ugo Morelli, Fare sul serio con l’empatia in psicoanalisi e psicoterapia in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2025, pp 463-494, DOI: 10.3280/PU2025-003006