La formazione degli operatori come strumento di contrasto della povertà energetica: il caso dei TED

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Federica Ragazzo, Giuseppe Sbrescia, Marina Varvesi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 45-60 Dimensione file 133 KB
DOI 10.3280/PRI2024-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’obiettivo di questo articolo è analizzare il ruolo della formazione nella lotta alla povertà energetica, evidenziandone l’importanza come strumento di rafforzamento e di riduzione delle disuguaglianze. Verrà fornita una panoramica dell’attuale contesto giuridico e politico, sia a livello europeo che italiano, illustrando le principali direttive, normative e strategie adottate per affrontare questa problematica. In particolare, saranno esaminati gli atti normativi prodotti in ambito europeo dal 2009 fino alle disposizioni più recenti, con un focus sulle politiche di transizione energetica e inclusione sociale. Un approccio analogo sarà riservato al complesso di normative e strategie attuate dai governi italiani, evidenziando le iniziative più significative. In secondo luogo, sarà analizzato l’impatto della formazione nel contrasto alle disuguaglianze sociali legate alla povertà energetica. In particolare, sarà messa in luce la rilevanza dell’educazione attraverso l’esposizione di studi sociologici e progetti di ricerca che hanno evidenziato l’effetto positivo della formazione e della sensibilizzazione nel rendere le persone consapevoli e attive nel contesto della transizione energetica. L’educazione, infatti, non solo consente di comprendere i meccanismi economici e tecnologici alla base dei consumi energetici, ma fornisce anche strumenti pratici per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi. Infine, saranno analizzati alcuni progetti europei che hanno utilizzato la formazione come leva strategica per contrastare la povertà energetica.

Parole chiave:povertà energetica, formazione, operatori sul campo, politiche, tutor, rete

  1. ASSIST (2020) Final report on HEA Network Activity, Saved Energy, and Increased Comfort Level.
  2. Boardman B., (1991) “Fuel poverty is different”, Policy studies, 12(4), pp. 30-41.
  3. COOLtoRISE (2024) Energy agents report (second summer).
  4. European Commission (2020) Recommandation 2020/1563, 14 October, Brussels.
  5. European Council and Parliament (2009) Directive 2009/72/EC, 13 July 2009, Brussels
  6. European Council and Parliament (2009) Directive 2009/73/EC, 13 July 2009, Brussels.
  7. European Council and Parliament (2018) Directive 2018/2002/EC, 11 December, 2018, Brussels.
  8. European Council and Parliament (2018) Directive 2018/2001/EC, 11 December, 2018, Brussels.
  9. European Council and Parliament (2019) Directive 2019/944/EC, 5 June, 2019, Brussels.
  10. European Council and Parliament (2023) Directive 2023/1791, 13 September, Brussels
  11. European Council and Parliament (2019) Regulation 2018/1999/EC, 11 December 2018, Brussels.
  12. European Council and Parliament (2019) Regulation 2019/941/EC, 5 June, 2019, Brussels.
  13. European Council and Parliament (2019) Regulation 2019/942/EC, 5 June, 2019, Brussels.
  14. European Council and Parliament (2019) Regulation 2019/943/EC, 5 June, 2019, Brussels.
  15. European Council and Parliament (2019) Regulation 2023/2407/EC, 20 October, 2023, Brussels.
  16. Faiella I., Lavecchia L., (2014) “La povertà energetica in Italia”, Questioni di Economia e Finanza, 240, p. 7
  17. Faiella I., Lavecchia L., (2015) “La povertà energetica in Italia”, Politica economica, Journal of Economic Policy”, 1, pp. 27-76, DOI: 10.1429/80536
  18. Presidenza del Consiglio dei Ministri (2014), Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, Attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, 4 luglio 2014.
  19. ENEA (2022), Analisi e risultati delle policy di efficienza energetica del nostro paese, Rapporto Annuale Efficienza Energetica, disponibile su: https://www.efficienzaenergetica.enea.it/component/jdownloads/?task=download.send&id=554&catid=9&Itemid=101.
  20. RENOVERTY (2023) Exploitation plan.
  21. SMART UP (2018) Smart-up: consumer empowerment In a smart meter world.
  22. United Nations, General Assembly (2015) A/RES/70/1, 25 Semptember, New York.
  23. Whitmarsh L., Poortinga W., Capstick S. (2021) “Behaviour change to address climate change”, Current Opinion in Psychology, 42, pp. 76-81.
  24. Widuto A. (2023) Energy poverty in the EU, European Parliamentary Research Service, disponibile su: -- https://www.europarl.europa.eu/thinktank/en/document/ EPRS_BRI(2022)733583

Federica Ragazzo, Giuseppe Sbrescia, Marina Varvesi, La formazione degli operatori come strumento di contrasto della povertà energetica: il caso dei TED in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2024, pp 45-60, DOI: 10.3280/PRI2024-002005