Gesuiti in archivio. Girolamo Lagomarsini e l’eredità di Antonio Maria Graziani

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Matteo Al Kalak
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/188
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 271-295 Dimensione file 170 KB
DOI 10.3280/SS2025-188001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ripercorre il lavoro condotto dal gesuita Girolamo Lagomarsini (1698-­1773) sulle carte del nunzio cinquecentesco Antonio Maria Graziani (1537-­1611), già segretario di Giovanni Francesco Commendone nei cruciali anni di applicazione del concilio di Trento. Oltre a tratteggiare le motivazioni di Lagomarsini, il contributo mira a fare luce sul metodo di lavoro con cui il gesuita condusse le proprie indagini. Ciò che ne emerge è uno spaccato dei meccanismi di funzionamento dell’erudizione settecentesca. La storia materiale dell’archivio diventa così un filtro per entrare nell’officina dell’erudito e rivelare le modalità adottate da Lagomarsini per valorizzare l’eredità di un personaggio di straordinario interesse.

Parole chiave:Girolamo Lagomarsini, Antonio Maria Graziani, archivio, gesuiti, erudizione.

  1. Castelvetro L. (1727), Opere varie critiche di Lodovico Castelvetro […] colla vita dell’autore scritta dal sig. proposto Lodovico Antonio Muratori, Lione, Foppens.
  2. Catalogue (1850) Catalogue of Additions to the Manuscripts in the British Museum in the years MDCCCXLI-­MDCCCXLV, Londra.
  3. Al Kalak M. (2024), Due secoli e tre continenti. Il carteggio tra Girolamo Lagomarsini e Lodovico Antonio Muratori, in Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-­XIX), a cura di J. Boutier, F. Forner, M.P. Paoli, P. Tinti e C. Viola, Bologna, Clueb, pp. 675-­691.
  4. Arato F. (2004), Lagomarsini, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, LXIII, pp. 70-­73.
  5. Bonora E. (2014), Aspettando l’imperatore: principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi.
  6. Bragagnolo M. (2017), Lodovico Antonio Muratori e l’eredità del Cinquecento nell’Europa del XVIII secolo, Firenze, Olschki.
  7. Cordara G.C. (1737), L. Sectani Q. fil. De tota Graeculorum huius aetatis litteratura ad Gaium Salmorium sermones quattuor. Accessere quaedam M. Philocardii enarrationes, Genova, apud Tornesios.
  8. Corsini M. (2000), La biblioteca e l’archivio Graziani di Vada, in «Rara volumina», 7, pp. 127-­140.
  9. Ferraglio E. e Faini M (a cura di) (2008), Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, 35, Carteggi con Quadrio … Ripa, Firenze, Olschki.
  10. Firpo M. (2014), La presa di potere dell’Inquisizione romana (1550-­1553), RomaBari, Laterza.
  11. Gleason E.G. (1993), Gasparo Contarini. Venice, Rome, and Reform, Berkeley-­Los Angeles-­Oxford, University of California Press.
  12. Graziani A.M. (1597), Opus aureum Antonii Mariae episcopi Amerini in quo pereleganter, docte ac lucidissime tractatur, tum de septem sacramentis Ecclesiae, de sacrificio missae, de vita ministrorum Ecclesiae, & maxime de parochorum officijs, Venezia, Rampazetto.
  13. Graziani A.M. (1624), De bello Cyprio libri quinque, Roma, Zanetti.
  14. Graziani A.M. (1669), De vita Joannis Francisci Commedoni cardinalis, Parigi, Mabre-­Cramoisy.
  15. Graziani A.M. (1680), De casibus virorum illustrium, Parigi, Cellier.
  16. Lagomarsini G. (1739), In adventu Francisci III Lotharingiae, Barri et magni Etruriae ducis ad Florentinos oratio, Firenze, Albizzini.
  17. Landi S. (2000), Il governo delle opinioni. Censura e formazione del consenso nella Toscana del Settecento, Bologna, Il Mulino.
  18. Lazzarini A. (2021), I fiscali del diavolo. Muratori, Fontanini e Castelvetro, Pisa, ETS.
  19. Marsili M. (2002), Graziani, Antonio Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, LVIII, pp. 801-­804.
  20. Morelli Timpanaro M.A. (1999), Autori, stampatori, librai. Per una storia dell’editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze, Olschki.
  21. Moretti M., «Quel ritratto di V. S. R.ma»: Domenico Tintoretto e il nunzio a Venezia Antonio Maria Graziani (1537-­1611), in «Storia dell’Arte», 132, pp. 38-­45.
  22. Muzi G. (1843), Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, Città di Castello, Donati. Negruzzo S. (2020), Zaccaria, Francesco Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, C, pp. 321-­323.
  23. Orlando F. (1889), Giornale di erudizione. Corrispondenza letteraria, artistica e scientifica, Firenze, Bocca.
  24. Pole R. (1744-­1757), Epistolarum Reginaldi Poli S.R.E. cardinalis et aliorum ad ipsum, Brescia, Rizzardi.
  25. Prosperi A. (2000), L’eresia del libro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano, Feltrinelli.
  26. Rurale F. (2007), « lo sguardo o la mano del generale»: problemi e prospettive di ricerca nell’Archivum Romanum Societatis Iesu, in Gli archivi per la storia degli ordini religiosi, a cura di M. C. Giannini e M. Sanfilippo, I, Viterbo, Sette Città, pp. 93-­109.
  27. Sandoni L. (2022), Tra ragion di Stato e ragion liturgica. La riduzione delle feste religiose nell’Italia di Benedetto XIV (1742-­1756), in «Rivista di storia del cristianesimo», 19, pp. 135-­162

Matteo Al Kalak, Gesuiti in archivio. Girolamo Lagomarsini e l’eredità di Antonio Maria Graziani in "SOCIETÀ E STORIA " 188/2025, pp 271-295, DOI: 10.3280/SS2025-188001