Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Nicola Labanca
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/307
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 163-176 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/IC2025-307008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo analizza il volume di Luca Baldissara “Italia 1943. La guerra continua” (2023) nella prospettiva degli studi recenti sulla storia della partecipazione italiana alla Seconda guerra mondiale, e in particolare degli studi sulle origini della Resistenza antifascista. Esso ne mette in rilievo tre punti, relativi: al rapporto fra la guerra, il regime e il Paese; alla visione proposta del 1943 come problema storiografico nella sua completezza e non a pezzi; alla interpretazione della Resistenza degli italiani e delle italiane come Resistenza plurale e non come sola opposizione politica e guerra partigiana. Tale approccio più comprensivo appare opportuno perché il volume, sintesi della storiografia del passato, possa essere imprescindibile per la ricerca futura.
Parole chiave:Seconda guerra mondiale, Italia, 1943, Resistenza, storiografia
Nicola Labanca, Una Resistenza italiana fra passato e futuro in "ITALIA CONTEMPORANEA" 307/2025, pp 163-176, DOI: 10.3280/IC2025-307008