La Corte e le città: vincoli di piano regolatore, proprietà dei suoli e governo delle trasformazioni urbane negli anni Sessanta (sentenza 55/1968)

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Bruno Bonomo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/307
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 37-70 Dimensione file 348 KB
DOI 10.3280/IC2025-307003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La sentenza della Corte costituzionale 55 del 1968 sui vincoli di piano regolatore è una pietra miliare nella storia urbana dell’Italia repubblicana. Emessa a meno di un anno dall’approvazione della “legge ponte”, segnò una pesante battuta d’arresto lungo il percorso, già accidentato, della riforma urbanistica. L’articolo ripercorre la vicenda giudiziaria che condusse al pronunciamento della Consulta, a partire dalla mobilitazione dei proprietari fondiari di Palermo per sottrarre i propri beni ai vincoli e alle limitazioni imposti dal piano regolatore approvato nel 1962. Dopo aver analizzato il giudizio costituzionale, si ricostruisce l’animato dibattito pubblico che la sentenza suscitò e si evidenziano le molteplici questioni sottese al pronunciamento della Corte, concentrandosi sul nodo politico del rapporto tra proprietà dei suoli e diritto di costruire, e sul connesso bilanciamento tra i principi costituzionali della tutela della proprietà privata e della funzione sociale che essa è chiamata a svolgere.

Parole chiave:Corte costituzionale, urbanistica, piano regolatore, vincoli, proprietà dei suoli, diritto di costruire

Bruno Bonomo, La Corte e le città: vincoli di piano regolatore, proprietà dei suoli e governo delle trasformazioni urbane negli anni Sessanta (sentenza 55/1968) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 307/2025, pp 37-70, DOI: 10.3280/IC2025-307003