Derrida e Ricoeur: dal perdonare l’impossibile alla giustizia ricostruttiva

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Francesca Brezzi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/81
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 88-104 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/LAS2024-081007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In this article we attempt a comparison on the complex concept of forgiveness between two significant thinkers of the 20th century, Jacques Derrida and Paul Ricœur, of which we examine the tortuous paths – especially Derrida’s –, their affinities and diver- gences: it is a matter of unraveling a skein, difficult to untangle, but which shows the richness of the question and shows how prismatic and significant that concept is. In fact, the essay also analyzes the concept of restorative justice, which leads to the theme of the gift, treated by both philosophers. The gift will emerge at the center of a dialectic of past and future in a logic of overabundance.

Parole chiave:Derrida, Ricœur, forgiveness, restorative justice, gift

Francesca Brezzi, Derrida e Ricoeur: dal perdonare l’impossibile alla giustizia ricostruttiva in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 81/2024, pp 88-104, DOI: 10.3280/LAS2024-081007