Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Giovanni Ghibaudi 
                    Anno di pubblicazione 2025                 Fascicolo 2024/81  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 53-66 Dimensione file 185 KB 
                DOI 10.3280/LAS2024-081005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article, starting from the definition of Creteil (2000), aims to articulate the notion of social mediation developed in recent years. Mediation, understood as a process aimed at establishing or re-establishing the interconnection between ‘subjective rights’ and the ‘interests of the parties’, is aimed at reconstructing social ties that can be transformed into social capital. Word, silence and listening are the three terms around which mediative action develops, which favors the passage from the ego to the recognition of us. The identification of the elements that characterize social mediation today, allows to hypothesize some future perspectives in the light of the Brussels Charter and the Appeal to the European Parliament of the CreE-A Association.
Giovanni Ghibaudi, Tra il silenzio e la parola. Gli incroci della mediazione sociale in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 81/2024, pp 53-66, DOI: 10.3280/LAS2024-081005