Titolo Rivista DIRITTO COSTITUZIONALE
Autori/Curatori Omar Chessa
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 71-105 Dimensione file 277 KB
DOI 10.3280/DC2025-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Per geopolitica s’intende una serie di prassi e un sapere. Il saggio si ripromette di scoprire il ponte nascosto tra conoscenze/prassi geopolitiche e diritto, a partire dall’evento primordiale che Schmitt (e ancora prima Hobbes) chiamava «occupazione di terra». L’obiettivo principale è mettere a fuoco i nessi causali tra fattori geopolitici “esterni” e processi “interni” di formazione della volontà statale. A tale scopo l’investigazione pone a confronto due dottrine delle relazioni internazionali: quella realista, nelle sue varianti principali, e quella liberale. Per poi sottolineare le analogie tra il realismo geopolitico e il ‘politico’ di Schmitt, basato sulla distinzione amico/nemico. Infine, si esamina la questione cruciale della guerra e il suo rapporto con le costituzioni scritte.
Parole chiave:Geopolitica, Guerra, Stato, Realismo, Capitalismo, Volontà di potenza;
Omar Chessa, Realismo geopolitico e volontà statale in "DIRITTO COSTITUZIONALE" 1/2025, pp 71-105, DOI: 10.3280/DC2025-001004