Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Lodovica Braida
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/186
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 830-840 Dimensione file 152 KB
DOI 10.3280/SS2024-186009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Tra il 1987 e il 1988 Luciano Guerci pubblicò due libri in cui analizzava la discussio- ne sulla donna nell’Italia del settecento, ora raccolti in un unico volume, Per una sto- ria delle donne nell’Italia del Settecento, a cura di Elisa Strumia (Alessandria, Edizio- ni dell’Orso, 2023). Essi hanno costituito un punto di riferimento per lo studio di quel- lo che Guerci definiva «l’altro settecento», quello cioè che non si configurava con il pensiero degli illuministi, ma in molti casi con una riflessione di matrice cattolica, dai tratti antilluministici più o meno marcati. Lo storico, per la prima volta, individuava le caratteristiche di una produzione editoriale che aveva invaso le librerie italiane del set- tecento, in alcuni casi producendo dei bestseller, in cui lettori e lettrici di estrazione so- ciale diversa avevano trovato considerazioni e prescrizioni sul matrimonio, sull’educa- zione e sul comportamento delle donne. Questo articolo ricostruisce una parte di questi discorsi: quella che Guerci dedica alla riflessione dei moralisti cattolici sull’istruzione delle donne e sugli effetti della lettura sul loro comportamento, tema, quello della let- tura, di cui Guerci è stato uno straordinario precursore, individuando nell’attrazione che certi libri – in particolare i romanzi – esercitavano sulle donne la vera motivazione per cui gli «scrittori devoti» ne temevano gli effetti sul loro comportamento e sull’ob- bedienza ai padri e ai mariti. Dall’analisi di quella ricca e variegata produzione editoriale, egli faceva emergere, in alcuni casi, le contaminazioni con il pensiero dei Lumi, scoprendo che molti dei cosiddetti ‘illuministi’, quando parlavano di educazione delle donne, rivelavano atteggiamenti non molto distanti dai più retrivi moralisti cattolici. Parole chiave: Illuminismo, Antilluminismo, storia delle donne, storia dell’editoria, lettura delle donne, educazione delle donne;
Keywords:Enlightenment, Anti-Enlightenment, women’s history, history of publishing, women’s reading, women’s education
Lodovica Braida, Fare i conti con «l’altro settecento». Luciano Guerci e i discorsi sull’educazione e sulle letture delle donne in "SOCIETÀ E STORIA " 186/2024, pp 830-840, DOI: 10.3280/SS2024-186009