Multilinguismo o anglicizzazione: qualche considerazione sull’internazionalizzazione dell’accademia e la questione della lingua

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Lidia Zanetti Domingues
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/186
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 814-821 Dimensione file 146 KB
DOI 10.3280/SS2024-186007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si propone di investigare limiti e opportunità dell’uso dell’inglese da parte di storici e altri cultori di materie umanistiche italiani. Esso sottolinea i vantaggi del multilinguismo in ambito accademico, ma evidenzia anche come esso non combaci ne-­ cessariamente con l’anglicizzazione dell’accademia italiana e internazionale. Al con-­ trario, l’articolo conclude auspicando la promozione dell’uso anche di altre lingue vei-­ colari nella comunicazione scientifica, in modo tale da favorire rapporti più equi tra di-­ verse tradizioni di ricerca.;

Keywords:multilinguismo, internazionalizzazione, lingua inglese, scienze umani-­ stiche, scrittura accademica.

  1. Adema J. (2022), ‘Termen als ‘nationalisme’ en ‘populisme’ leiden af in het verengelsing-­debat’, in «ScienceGuide», 31/10/2022, disponibile online al sito: https://www.scienceguide.nl/2022/10/termen-­als-­nationalisme-­en-­populisme-­leiden-­ af-­in-­het-­verengelsing-­debat/ (consultato il 6/08/2024).
  2. Caffiero M. (2009), Esperienze, problemi, prospettive della ricerca storica in Italia: un punto di vista. Intervista a Roberto Bizzocchi, in «Giornale di Storia», 2, disponibile online al sito https://www.giornaledistoria.net/saggi/mestiere-­di-­storico/esperienze-­problemi-­prospettive-­della-­ricerca-­storica-­italia-­un-­punto-­vista-­intervista-­roberto-­bizzocchi/ (consultato il 06/08/2024).
  3. Forche C. (2012), On the emergence of Euro-­English as a potential European variety of English – attitudes and interpretations, in «Jesikoslovlje », 13:2, pp. 447-­478.
  4. Gooskens C., van Heuven V., Golubović J., Schüppert A., Swarte F., e Voigt S. (2018), Mutual intelligibility between closely related languages in Europe, in «International Journal of Multilingualism », 15, 2, pp. 169-­193.
  5. Kantor G. [@GeorgyKantor] (2021), I think the discourse ought to be about possibilities for language learning… [Tweet], 08/04/2021, disponibile online al sito: https://x.com/GeorgyKantor/status/1380123530382163970 (consultato il 06/08/2024).
  6. Kroll J., Dussias P., Bice, K., e Perrotti L. (2015), Bilingualism, Mind, and Brain, in
  7. «The Annual Review of Linguistics», 1, pp. 377-­394.
  8. La Porta C. e Zappieri S. (2022), America’s top universities reap the benefit of Italiantrained scientists, in «Nature Italy», 01/12/2022, disponibile online al sito: https://www.nature.com/articles/d43978-­022-­00163-­5#:~:text=Why%20do%20 Italian%20universities%20have,critical%20factors%3A%20reputation%20and%20int ernationalization (consultato il 06/08/2024).
  9. Mangold A. e Pogoda S. (2023), UK students are abandoning language learning, so we’re looking for a more creative approach, in «The Conversation», 04/05/2023, disponibile online al sito: https://theconversation.com/uk-­students-­are-­abandoninglanguage-­learning-­so-­were-­looking-­for-­a-­more-­creative-­approach-­202078 (consultato il 06/08/2024).
  10. Marías J. (2004), Todas las almas, Madrid, Punto de lectura.
  11. Otte J. (2024), ‘I see little point’: UK university students on why attendance has plummeted, in «The Guardian», 28/05/2024, disponibile online al sito: https://www.theguardian.com/education/article/2024/may/28/i-­see-­little-­point-­uk-­ university-­students-­on-­why-­attendance-­has-­plummeted (consultato il 06/08/2024).
  12. Pavlenko A. (2012), Affective processing in bilingual speakers: Disembodied cognition?, in «International Journal of Psychology», 47, 6, pp. 405-­428.
  13. Wickham C. (2000), Legge, pratiche e conflitti: tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, Roma, Viella.
  14. Wickham C. (2013), Roma medievale. Crisi e stabilità di una città, 900-­1150, Roma, Viella.

Lidia Zanetti Domingues, Multilinguismo o anglicizzazione: qualche considerazione sull’internazionalizzazione dell’accademia e la questione della lingua in "SOCIETÀ E STORIA " 186/2024, pp 814-821, DOI: 10.3280/SS2024-186007