Gli uomini del Duca. I segretari del giovane Cosimo I de’ Medici

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Alessandro Lo Bartolo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/185
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 466-500 Dimensione file 296 KB
DOI 10.3280/SS2024-185002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel 1537, quando fu eletto “capo e primario” della Repubblica fiorentina, Cosimo I de’ Medici era ancora un ragazzo di diciassette anni, pressoché privo di esperienza politica. Nondimeno, egli riuscì a consolidare il proprio potere in appena sei anni. Secondo Riguccio Galluzzi, i segretari che già avevano servito il duca Alessandro giocarono un ruolo centrale in questo processo. Basato su un’ampia ricerca archivistica, il saggio ricostruisce il retroterra politico e l’attività di governo dei più importanti segretari che, grazie anche a Maria Salviati, iniziarono a collaborare con Cosimo I fin dal momento della sua elezione: Angelo Marzi, Francesco Campana, Ugolino Grifoni e Lelio Torelli. Essi avevano infatti già iniziato a lavorare per i Medici a Firenze o nello Stato pontificio tra gli anni Dieci e Venti del Cinquecento, e la loro lunga esperienza contribuì certamente al successo del principato mediceo nei suoi primi e travagliati anni di vita.;

Keywords:Firenze, Medici, segretari, istituzioni, governo, decisione politica.

  1. Adriani G.B. (1587), Istoria de’ suoi tempi. Seconda edizione, Venezia, Giunti.
  2. Allen G. (2019), Mirrors for secretaries: the tradition of advice literature and the presence of classical political theory in Italian secretarial treatises, in L’office du silence: les devoirs du secrétaire (XVe-­XVIe siècle, a cura di G. Bottini e F. Lejosne, in «Laboratoire Italien», 23, online (disponibile al seguente URL: https://journals.openeditio.org/laboratoireitalien/3741.
  3. Ammirato S. (1637-­1642), Opuscoli del Sig. Scipione Ammirato, 3 voll., Firenze, Massi-­Landi.
  4. Andreani A. (2017), The Elizabethan Secretariat and the Signet Office. The Production of State Papers, 1590-­1596, New York, Routledge.
  5. Angiolini, F. (1992), Dai “segretari” alle “segreterie”: uomini ed apparati di governo nella Toscana medicea (metà XVI secolo-­metà XVII secolo), in «Società e storia», 58, pp. 701-­720.
  6. Anzilotti A. (1910), La costituzione interna dello Stato Fiorentino sotto il duca Cosimo I de’ Medici, Firenze, Lumachi.
  7. Anzilotti A. (1912), La crisi costituzionale della repubblica fiorentina, Firenze, Lumachi. Arfaioli M. (2009), Medici, Giovanni de’, in Dizionario Biografico degli Italiani,
  8. Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 73.
  9. Arrighi V. (2008a), Marzi, Angelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 71.
  10. Arrighi V. (2008b) Marzi, Marzio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 71.
  11. Arrighi V. (2011) Modesti, Iacopo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 75.
  12. Arrighi V. (2014) Pagni, Lorenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 80.
  13. Arrighi V. (2015), Dopo Machiavelli: la cancelleria fiorentina al ritorno dei Medici (1512-­1527), in Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna, a cura di F. De Vivo, A. Guidi e A. Silvestri, Roma, Viella, pp. 199-­216.
  14. Arrighi V. e Klein F. (1994), Aspetti della cancelleria fiorentina tra Quattrocento e Cinquecento, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, a cura di C. Lamioni, Firenze, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, pp. 148-­164.
  15. Arrighi V. e Klein F. (2013), Recare indubitato honore et utile alla patria. Profilo di Angelo Marzi da San Gimignano segretario mediceo, in F. Klein, Scritture e governo dello Stato a Firenze nel Rinascimento. Cancellieri, ufficiali, archivi, Firenze, Edifir, pp. 233-­242.
  16. Assonitis A. (2022), The Education of Cosimo di Giovanni de’ Medici (1519–1537), in A Companion to Cosimo I de’ Medici, a cura di A. Assonitis e H.Th. Van Veen, Leiden-­Boston, Brill, pp. 19-­44.
  17. Assonitis A. e Van Veen H.Th. (a cura di) (2022), A Companion to Cosimo I de’ Medici, Leiden-­Boston, Brill.
  18. Baker N.S. (2013), The Fruit of Liberty. Political Culture in the Florentine Renaissance, 1480-­1550, Cambridge, Harvard University Press.
  19. Baker N.S. (2022), The Emperor and the Duke: Cosimo I, Charles V, and the Negotiation of Sovereignty, in A Companion to Cosimo I de’ Medici, a cura di A. Assonitis e H.Th. Van Veen, Leiden-­Boston, Brill, pp. 115-­159.
  20. Benvenuti A. (1971-­1973), Classe dominante e strumenti del potere nel vicariato a San Miniato al Tedesco durante il governo di Cosimo I (1537-­1574), in «Miscellanea storica della Valdelsa», 77-­79, pp. 181-­194.
  21. Biadi L. (1859), Storia della città di Colle in Val d’Elsa, Firenze, Campolmi. Bizzocchi R. (1980), La crisi del ‘vivere civile’ a Firenze nel primo Cinquecento, in
  22. Forme e tecniche del potere nella città (secoli XIV-­XVII), a cura di S. Bertelli, Perugia, Università di Perugia, pp. 87-­103.
  23. Booth C. (1921), Cosimo I, Duke of Florence, Cambridge, Cambridge University Press.
  24. Chabod F. (1967), Esiste uno stato del Rinascimento?, in Scritti sul Rinascimento, Torino, Einaudi, pp. 591-­623.
  25. Bottini G. e Lejosne F. (a cura di) (2019a), L’office du silence: les devoirs du secrétaire (XVe-­XVIe siècle, in «Laboratoire Italien», 23 (disponibile al seguente URL: Lejosne, in «Laboratoire Italien», 23 (disponibile al seguente URL: https:// journals.openeditio.org/laboratoireitalien/3302).
  26. Bottini G. e Lejosne F. (2019b), Introduction, in L’office du silence: les devoirs du secrétaire (XVe-­XVIe siècle, a cura di G. Bottini e F. Lejosne, in «Laboratoire Italien», 23 (disponibile al seguente URL: https://journals.openeditio.org/ laboratoireitalien/3342).
  27. Bracciante A.M. (1990), Ottaviano de’ Medici e gli artisti, Firenze, SPES.
  28. Brown A. (1979), Bartolomeo scala, 1430-­1497, Chancellor of Florence, Princeton (NJ), Princeton University Press.
  29. Bullard M.M. (1980), Filippo Strozzi and the Medici. Favor and finance in sixteenthcentury Florence and Rome, New York, Cambridge University Press.
  30. Calafat G. (2015), La somme des besoins: rescrits, informations et suppliques (Toscane, 1550-­1750), in Suppliques. Lois et cas dans la normativité de l’époque moderne, in «L’Atelier du Centre de recherches historiques», 13 (disponibile al seguente URL: https://journals.openeDition.org/acrh/6558).
  31. Calafati M. (2011), Bartolomeo Ammannati: I Palazzi Grifoni e Giugni. La nuova architettura dei palazzi fiorentini del secondo Cinquecento, Firenze, Fondazione Carlo Marchi.
  32. Calafati M. (2016), Ugolino Grifoni e Bartolomeo Gondi: Due segretari, diplomatici e mecenati alla corte di Cosimo I de’ Medici, in Essere uomini di “lettere”. Segretari e politica culturale nel Cinquecento, a cura di A. Geremicca e H. Miesse, Firenze, Franco Cesati, pp. 155-­162.
  33. Calonaci S. (2002), Grifoni, Ugolino, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 59.
  34. Calonaci S. (2014), Cosimo I e la corte: percorsi storiografici e alcune riflessioni, in «Annali di storia di Firenze», 9, pp. 57-­76.
  35. Calonaci S. (2016), Ricasoli, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 87.
  36. Calonaci S. (2022), Taking Over the Economy: Cosimo I de’ Medici and the Management of the State, in A Companion to Cosimo I de’ Medici, a cura di A. Assonitis e H.Th. Van Veen, Leiden-­Boston, Brill, pp. 304-­341.
  37. Calonaci S. e Paoli E. (2021), Tra modello culturale, strumento di potere e scuola. La paggeria nel Granducato di Toscana, dai Medici a Napoleone, in Paggi e paggerie nelle corti italiane. Educare all’arte del comando, a cura di A. Merlotti, Firenze, Olschki, pp. 151-­210.
  38. Cantini L. (1805), Vita di Cosimo de’ Medici primo Gran-­Duca di Toscana, Firenze, Albizziana.
  39. Cappa D. (2022), Pierfrancesco Riccio: The Rise of a Bureaucrat in the service of The Medici Family (1525-­44), tesi di dottorato, Warburg Institute University of London. Castelnuovo G. e Mattéoni O. (a cura di) (2011), «De part et d’autres des Alpes» (II). Chancelleries et chanceliers des princes à la fin du Moyen Âge, Chambéry, Université de Savoie.
  40. Cerutti S. (2021), Suppliques: de la déférence et des droits (États savoyards, XVIIIe siècle), in Scrivere alle autorità. Suppliche, petizioni, appelli, richieste di deroga in età contemporanea, a cura di E. Asquer e L. Ceci, Roma, Viella, pp. 21-­44.
  41. Cerutti S. e Vallerani A. (a cura di) (2015), Suppliques. Lois et cas dans la normativité de l’époque moderne, in «L’Atelier du Centre de recherches historiques», 13 (disponibile al seguente URL: https://journals.openeDition.org/acrh/6525).
  42. Chittolini G., Molho A. e Schiera P. (a cura di) (1994), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino.
  43. Claer R. e Poncet O. (a cura di) (2008), La prise de décision en France (1525-­1559), Paris, Publications de l’École nationale des chartes.
  44. Clough (1971), Lelio Torelli da Fano e il suo ritratto fatto da Domenico Caprioli, in «Notiziario Fano», supplemento, 5, pp. 35-­49.
  45. Cont A. (2017), Ministri, favoriti, confidenti. L’entourage dei sovrani secolari italiani nell’Antico Regime, 1659-­1796, in «Nuova Rivista Storica», 101, 2, pp. 391-­430.
  46. Contini A. (1999), Dinastia, patriziato e politica estera: ambasciatori e segretari medicei nel Cinquecento, in «Cheiron», 15, pp. 57-­131.
  47. Crouzet D., Crouzet-­Pavan E., Petris L. e Revest C (a cura di) (2020), L’Humanisme au pouvoir? Figures de chanceliers dans l’Europe de la Renaissance, Paris, Classiques Garnier.
  48. Cruciani Troncarelli G. (1974), Campana, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 17.
  49. Dall’Aglio S. (2015), The Duke’s Assassin: Exile and Death of Lorenzino de’ Medici, New Haven (Ct), Yale University Press.
  50. De Vivo F., Guidi A. e Silvestri A. (a cura di) (2015), Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna, Roma, Viella.
  51. Devonshire Jones R. (1972), Francesco Vettori: Florentine Citizen and Medici Servant, London, University of London, The Athlone Press.
  52. Diaz, F. (1976), Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino, UTET.
  53. Dini F. (1899a), Francesco Campana e i suoi, in «Archivio Storico Italiano», 5, 33, pp. 289-­329.
  54. Dini F. (1899b), Francesco Campana e i suoi, in «Archivio Storico Italiano», 5, 34, pp. 13-­22.
  55. Dini F. (1905), Francesco Campana e i suoi, in «Archivio Storico Italiano», 5, 36, pp. pp. 346-­356.
  56. Domenichini I. (2005-­2006), Alle origini del principato cosimiano: il ruolo dei segretari attraverso l’analisi e la descrizione dei documenti dell’Archivio Mediceo del principato (1542-­1559), Tesi di Laurea magistrale, rel. D. Toccafondi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pisa.
  57. Donati B. (2013), Niccolini, Agnolo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 78.
  58. Doni A. (1562), Il cancellieri, Venezia, Giolito.
  59. Dover P.M. (a cura di) (2016), Secretaries and Statecraft in the Early Modern World, Edimburgh, Edimburgh University Press.
  60. Edigati D. (2019), Torelli, Lelio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 96.
  61. Edigati D. (2022), Cosimo I de’ Medici e l’affermazione della giustizia del principe fra tradizione e pragmatistmo, in «Rivista di Storia del Diritto Italiano», 95, 2, pp. 89-­139. Fantoni M. (1994), La corte del granduca. Forma e simboli del potere mediceo fra Cinque e Seicento, Roma, Bulzioni.
  62. Fassano Guarini E. (1984), Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 30.
  63. Fasano Guarini E. (1989), I giudici della Ruota di Firenze sotto il governo mediceo (problemi e primi risultati di una ricerca in corso), in Convegno di studi in onore del giurista faentino Antonio Gabriele Calderoni (1652-­1736), Faenza, Società Torricelliana di Scienze e Lettere, pp. 87-­117.
  64. Fasano Guarini, E. (2008), L’Italia moderna e la Toscana dei principi. Discussioni e ricerche storiche, Firenze, Le Monnier.
  65. Fasano Guarini E. (2010), Francesco Guicciardini e Cosimo I: il senso storico di una vicenda individuale, in Id., Repubbliche e principi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del ’500-­’600, Bologna, il Mulino, pp. 209-­246.
  66. Ferrai L.A. (1882), Cosimo de’ Medici, duca di Firenze, Bologna, Zanichelli.
  67. Ferrai L.A. (1891), Lorenzino de’ Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano, Hoepli.
  68. Ferruzzi F. (1986), La camera del granduca, in «Rivista d’Arte», 38, pp. 299-­326. Fletcher C. (2016), The Black Prince of Florence: The Spectacular Life and Treacher-­ous World of Alessandro de’ Medici, Oxford, Oxford University Press.
  69. Fletcher C. (2022), Alessandro de’ Medici: A Reassessment, in A Companion to Cosimo I de’ Medici, a cura di A. Assonitis e H.Th. Van Veen, Leiden-­Boston, Brill, pp. 45-­71.
  70. Fragnito G. (1986), Un pratese alla corte di Cosimo I. Riflessioni e materiali per un profilo di Pierfrancesco Ricci, in «Archivio Storico Pratese», 62, pp. 31-­83.
  71. Fragnito G. (2016), Riccio, Pierfrancesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 87.
  72. Frigo D. (1985), Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’“economica” tra Cinque e Seicento, Roma, Bulzoni.
  73. Galluzzi, R. (1781), Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, 5 voll., Firenze, Cambiagi.
  74. Gamberini A. e Lazzarini I. (a cura di) (2014), Lo Stato del Rinascimento in Italia. 1350-­1520, Roma, Viella.
  75. Gargani G. (1872), Sigillo di messer Ugolino Grifoni ultimo maestro dell’Altopascio, in «Periodico di numismatica e sfragistica per la storia d’Italia», 4, pp. 129-­152.
  76. Gentile M. (2017), Faziosi toscani e fazioni lombarde. Qualche spunto comparativo su parti e conflitti fra tardo medioevo e prima età moderna a partire da Goro Gheri, governatore pontificio a Piacenza, in Pistoia violenta. Faide e conflitti sociali in una città italiana dall’età comunale allo Stato moderno, a cura di G. Francesconi e L. Mannori, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, pp. 51-­64.
  77. Geremicca A. e Miesse H. (a cura di) (2016), Essere uomini di “lettere”. Segretari e politica culturale nel Cinquecento, Firenze, Franco Cesati.
  78. Giudici G. (2019), Nuovi approcci alla storia della burocrazia. Ripensare le cancellerie dell’Europa tardo-­medievale e della prima età moderna, in «Annali dell’Istituto storico italo-­germanico in Trento», 45, 1, pp. 49-­68.
  79. Giuliani M. (2022), La Repubblica dei Segretari. Potere e comunicazione nell’Italia d’Antico regime, Milano, FrancoAngeli.
  80. Giusti A. (2000), Gheri, Gregorio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 53.
  81. Gori F.M. (1755), La Toscana illustrata nella sua storia con varj scelti monumenti e documenti, per l’avanti inediti, o molto rari. Volume I contenente il prodromo, per informazione degli Studiosi della medesima, Santini, Livorno.
  82. Gorris Camos R. (a cura di) (2008), «Il segretario è come un angelo». Trattati, raccolte epistolari, vite paradigmatiche, ovvero come essere un buon segretario nel Rinascimento, Fasano, Schena Editore.
  83. Greco G. (2020), Storia del Granducato di Toscana, Brescia, Morcelliana.
  84. Guasti C. (1858), Alcuni fatti della prima giovinezza di Cosimo I de’ Medici Granduca di Toscana illustrati con i documenti contemporanei, in «Archivio Storico Italiano», nuova serie, 7,1, pp. 13-­64.
  85. Guasti C. (1855-­1891), Le Carte Strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze. Inventario. Serie prima, 2 voll., Firenze, Galileiana.
  86. Guicciardini, F. (1857-­1867), Opere inedite, a cura di G. Canestrini, 10 voll., Firenze, Barbèra-­Bianchi-­Cellini.
  87. Guidi A. (2019), Chancellor Angelo Marzi da San Gimignano: An Episode in RecordKeeping and the Rise of Medicean Autocracy in Sexteenth-­Century Florence, in The Art and Language of Power in Renaissance Florence: Essays for Alison Brown, a cura di A.R. Bloch, C. James e C. Russell, Toronto, Centre for Reformation and Renaissance Studies, pp. 117-­136.
  88. Hale J.R. (1968), The End of the Florentine Liberty: The Fortezza da Basso, in Florentine Studies. Politics and Society in Renaissance Florence, a cura di N. Rubinstein, Londra, Faber and Faber, pp. 501-­532.
  89. Hunt A. (2018), The Early Modern Secretary and the Early Modern Archive, in Archives and Information in the Early Modern World, a cura di K. Peters, A. Walsham e L. Corens, Oxford, The British Academy, pp. 105-­130.
  90. Klein F. (2013), Scritture e governo dello stato a Firenze nel Rinascimento. Cancellieri, ufficiali, archivi, Firenze, Edifir.
  91. Lazzarini I. (a cura di) (2008), Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-­XV secolo), in «Reti Medievali», 9, 1, pp. 149-­630.
  92. Lazzarini I. (2018), I nomi dei gatti. Concetti, modelli e interpretazioni nella storiografia politica e istituzionale d’Italia (a proposito di tardo Medioevo e Rinascimento), in «Archivio Storico Italiano», 176, 4, pp. 689-­735.
  93. Lazzarini, I. (2021), L’ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell’Italia tardomedievale, Roma, Viella, 2021.
  94. Lazzi G. e Bigalli Lulla G. (1992), Alessandro de’ Medici e il palazzo di via Larga: l’inventario del 1531, in «Archivio Storico Italiano», 150, 4, pp. 1201-­1233.
  95. Leverotti F. (a cura di) 1994, Cancelleria e amministrazione negli stati italiani del Rinascimento, in «Ricerche storiche», 24, 2, pp. 277-­414.
  96. Leverotti F. (a cura di) 1997, Gli officiali negli Stati italiani del Quattrocento, Pisa, Scuola Normale Superiore.
  97. Litchfield R.B. (1986), Emergence of a Bureaucracy. The Florentine Patricians 15301790, Princeton (NJ), Princeton University Press.
  98. Lo Bartolo A. (2021), Alessandro de’ Medici e il Dominio. Per una rilettura degli inizi del principato, in «Archivio Storico Italiano», 179, 2, pp. 309-­336.
  99. Lo Re S. (2005), Tra filologia e politica: un medaglione di Piero Vettori (1532-­1543), in «Rinascimento», seconda serie, 45, pp. 247-­305.
  100. Lowe K.J.P. (1988), Towards an Understanding of Goro Gheri’s Views on amicizia in Early Sixteenth-­Century Medicean Florence, in Florence and Italy. Renaissance Studies in Honour of Nicolai Rubinstein, a cura di P. Denley e C. Elam, Exeter, Committee for Medieval Studies, Westfield College, University of London, pp. 91-­105.
  101. Mallett M. e Shaw C. (20192), The Italian Wars 1494–1559: war, state and society in early modern Europe, New York, Routledge.
  102. Manni D.M. (1770), Vita del celebre senatore Lelio Torelli, Firenze, Pagano.
  103. Mannori L. (1994), Il sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel principato dei Medici (secc. XVI-­XVIII), Milano, Giuffrè.
  104. Mannori L. (2017) La Pax medicea a Pistoia. Avvento del principato e fine delle fazioni, in Pistoia violenta. Faide e conflitti sociali in una città italiana dall’età comunale allo Stato moderno, a cura di G. Francesconi e L. Mannori, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, pp. 65-­120.
  105. Marzi D. (1910), La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano, Licinio Cappelli.
  106. Michon C. (a cura di) (2012), Conseils et conseillers dans l’Europe de la Renaissance,
  107. v. 1450-­v. 1550, Tours, Presses universitaires François-­Rabelais, Presses Universitaires de Rennes.
  108. Miesse H. (2016), Arte e politica nei “copialettere” del segretario Goro Gheri, in Essere uomini di “lettere”. Segretari e politica culturale nel Cinquecento, a cura di A. Geremicca e H. Miesse, Firenze, Franco Cesati, pp. 81-­102.
  109. Miesse H. (2019), Goro Gheri, secrets et secrétaires à Florence sous Laurent de Médicis, duc d’Urbin, a cura di G. Bottini e F. Lejosne, in «Laboratoire Italien», 23 (disponibile al seguente URL: https://journals.openedition.org/ laboratoireitalian/3570).
  110. Monti A. (2015), L’assedio di Firenze (1529-­1530). Politica, diplomazia e conflitto durante le guerre d’Italia, Pisa, Pisa University Press.
  111. Murry, G. (2014), The Medicean Succession. Monarchy and Sacral Politics in Duke Cosimo Dei Medici’s Florence, Cambridge (Ms), Harvard University Press.
  112. Nardi J. (1838-­1841), Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, 2 voll., Firenze, Società editrice delle storie del Nardi e del Varchi.
  113. Nerli F. de’ (2005-­2006), Commentari de’ fatti civili occorsi nella città di Firenze dal 1215 al 1535. Edizione critica, a cura di S. Russo, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II.
  114. Nubola C. e Würgler A. (a cura di) (2002), Suppliche e “gravamina”. Politica, ammministrazione, giustizia in Europa (secoli XIV-­XVIII), Bologna, il Mulino.
  115. Pacini A. (2020), Introduzione. Conoscere, consultare, decidere: Filippo II e la crisi genovese del 1575-­1576, in Fonti spagnole sulla crisi genovese del 1575-­1576, a cura di Id., 2 voll., Genova, Società Ligure di Storia Patria, I, pp. VII-­CII.
  116. Pansini G. (1977), La Ruota civile nelle strutture giudiziarie del Granducato di Toscana sotto i Medici, in La formazione storica del diritto moderno in Europa. Atti del III Congresso internazionale di storia del diritto, Firenze, Leo S. Olschki, II, pp. 533-­579. Pansini G. (1982), Le segreterie nel principato mediceo, in Carteggio Universale di Cosimo I de’ Medici. Inventario. I., a cura di A. Bellinazzi e C. Lamioni, Firenze, Giunta Regionale Toscana-­La Nuova Italia, pp. IX-­XLIX.
  117. Pansini G. (1993), Le cause delegate civili nel sistema giudiziario del principato mediceo, in Grandi tribunali e Rote nell’Italia di antico regime, a cura di M. Sbriccoli e A. Bettoni, Milano, Giuffrè, pp. 605-­641.
  118. Pansini G. (2010), La Pratica Segreta nello stato assoluto mediceo, in Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, a cura di L. Bertolini e D. Coppini, Firenze, Polistampa, II, pp. 973-­997.
  119. Paoli M.P. (2008), Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici, in «Annali di Storia di Firenze», 3, pp. 65-­140.
  120. Parigino G. (1999), Il Tesoro del Principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia Medici nel Cinquecento, Firenze, Leo S. Olschki.
  121. Pellegrini E. (2016), Due segretari e un artista: il caso dei Pagni alla corte di Cosimo I, in Essere uomini di “lettere”. Segretari e politica culturale nel Cinquecento, a cura di A. Geremicca e H. Miesse, Firenze, Franco Cesati, pp. 163-­176.
  122. Petrucci F. (1982), Colonna, Stefano, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 27.
  123. Poncet O. (2008), Prendre une décision en France à la Renaissance (1525-­1559), in La prise de décision en France (1525-­1559), a cura di R. Claer e O. Poncet, Paris, Publications de l’École nationale des chartes, pp. 5-­11.
  124. Provasi M. (2016), L’aristotelismo abortito. Il segretario, il principe, lo Stato, in Essere uomini di “lettere”. Segretari e politica culturale nel Cinquecento, a cuea di A. Geremicca e H. Miesse, Firenze, Franco Cesati, pp. 29-­38.
  125. Rill, G. (1974), Camaiani, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 17.
  126. Ristori R. (1956), L’idea del principato «civile» in una relazione di Bernardo Sanzio da Rieti, oratore cesareo presso Cosimo I Medici, in «Rinascimento», 7, 2, pp. 75-­91.
  127. Rouchon O. (2000), Les troubles de 1537 dans le domaine florentin, in «Histoire, Économie et Societé», 19, 1, pp. 25-­48.
  128. Rouchon O. (2010a), L’invenzione del principato mediceo (1512-­1609), in Firenze e la Toscana. Genesi e trasformazioni di uno stato (XIV-­XIX secolo), a cura di J. Boutier, S. Landi e O. Rouchon, Firenze, Mandragora, 2010, pp. 55-­75.
  129. Rouchon O. (2010b), Le duc, le capitaine et les Pisans: lectures d’un procès politique (Florence, 1542), in «Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée», 122, 1, pp. 53-­79.
  130. Rubinstein N. (1983), Dalla Repubblica al Principato, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento. I. Strumenti e veicoli della cultura. Relazioni politiche ed economiche, a cura di G. Garfagnini, Firenze, Olschki, pp. 159-­176.
  131. Rubinstein N. (1997), The Government of Florence under the Medici (1434 to 1494), Oxford, Claredon Press.
  132. Salviati de’ Medici M. (2022), Selected Letters, 1514-­1543, a cura di N.R. Tomas, New York-­Toronto, Iter Press.
  133. Salvini S. (1717), Fasti consolari dell’Accademia fiorentina, Firenze, Tartini-­Franchi.
  134. Salvini S. (1782), Catalogo cronologico de’ canonici della Chiesa metropolitana fiorentina compilato l’anno 1751, Firenze, Cambiagi.
  135. Sambucco Hamoud M. (2008), Marmi, Anton Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 70.
  136. Sbrilli M. (1995), Alcune lettere inedite di Maria Salviati Medici a Bernardo della Tassinara, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie III, 25, 4, pp. 1459-­1473.
  137. Schapira N. (2020a), Maîtres et secrétaires (XVIe-­XVIIIe siècles). L’exercice du pouvoir dans la France d’Ancien Régime, Paris, Albin Michel.
  138. Schapira N. (2020b), Agency, writing, and the exercise of power. Secretaries in Ancien Régime France, in «Quaderni storici», 45, 3, pp. 829-­853.
  139. Segni B. (1857), Istorie fiorentine dall’anno MDXXVII al MDLV, a cura di G. Gargani, Firenze, Barbèra-­Bianchi.
  140. Shaw J.E. (2012), Writing to the prince: Supplications, equity and absolutism in sixteenth-­century Tuscany, in «Past and Present», 215, 1, pp. 51-­83.
  141. Simoncelli P. (2006), Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino. 1530–54. (Volume primo 1530–37), Milano, FrancoAngeli.
  142. Simonetta M. (2004), Rinascimento segreto. Il mondo del Segretario da Petrarca a Machiavelli, Milano, FrancoAngeli.
  143. Simonetta M. (2014), Volpi e leoni. I Medici, Machiavelli e la rovina d’Italia, Milano, Bompiani.
  144. Simonetta M. (2016), «Segretarii cavalcanti e ziferali»: da Paolo Giovio a Gian Battista Leoni, in Essere uomini di “lettere”. Segretari e politica culturale nel Cinquecento, a cura di A. Geremicca e H. Miesse, Firenze, Franco Cesati, pp. 39-­50.
  145. Spini G. (1980), Cosimo I e l’indipendenza del principato mediceo, Firenze, Vallecchi. Staffetti L. (1899), Il Cardinale Innocenzo Cybo, Firenze, Le Monnier.
  146. Staffetti L. (a cura di) (1910), Il libro di ricordi della famiglia Cybo, Genova, Società Ligure di Storia Patria.
  147. Stephens J.N. (1983), The Fall of the Florentine Republic, 1512-­1530, Oxford, Claredon Press.
  148. Stiaffini D. (1994), Una grande famiglia di San Miniato: i Grifoni tra tardo medioevo e prima età moderna, in «Bollettino Storico Pisano», 63, pp. 115-­129.
  149. Stiaffini D. (2018), Ugolino Grifoni “l’Altopascio” segretario di Cosimo I, Pisa, ETS. Taddei E. (1980), L’auditorato della giurisdizione negli anni di governo di Cosimo I de’ Medici (Affari beneficiali e problemi giurisdizionali), in Potere centrale e strutture periferiche nella Toscana del ‘500, a cura di G. Spini, Firenze, Olschki, pp. 27-­76.
  150. Terpstra, N. (2001), Competing Visions of the State and Social Welfare: The Medici Dukes, the Bigallo Magistrates, and Local Hospitals in Sixteenth-­Century Tuscany,
  151. «Renaissance Quarterly», 54, 4, pp. 1319-­1355.
  152. Tomas N.R. (2003), The Medici Women. Gender and Power in Renaissance Florence, Aldershot, Ashgate.
  153. Tomas N.R. (2016), ‘With his authority she used to manage much business’: The Career of Signora Maria Salviati and Duke Cosimo I de’ Medici, in Studies on Florence and the Italian Renaissance in Honour of F.W. Kent, a cura di P. Howard e C. Hewlett, Turnhout, Brepols, pp. 133-­148.
  154. Ughi G. (1849), Cronica di Firenze o compendio storico delle cose di Firenze dall’anno MDI al MDXLVII, a cura di F. Frediani, in «Archivio Storico Italiano», serie I, appendice VII, pp. 97-­274.
  155. Valori B. (1886), Vita di messer Lelio Torelli da Fano, a cura di V. Fiorini, Bologna, Zanichelli.
  156. Varchi B. (1843-­1844), Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, 3 voll., Firenze, Società editrice delle Storie del Nardi e del Varchi.
  157. Verucci G. (1960), Acciaiuoli, Roberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 1.
  158. Von Albertini R. (1970), Firenze dalla repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino, Einaudi (prima edizione: Bern, Francke Verlag, 1955).
  159. Zaccaria R. (1992), Dovizi, Angelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 41.

Alessandro Lo Bartolo, Gli uomini del Duca. I segretari del giovane Cosimo I de’ Medici in "SOCIETÀ E STORIA " 185/2024, pp 466-500, DOI: 10.3280/SS2024-185002