Tutta questione di abitudine? Le azioni abituali nella relazione con l’ambiente sociale

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Sofia Bonicalzi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/79
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 24-38 Dimensione file 197 KB
DOI 10.3280/LAS2024-079003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In both the philosophy and the cognitive science of action, habitual and inten¬tional actions tend to be neatly distinguished. Recently, several authors have suggested that mechanisms of habituation may underlie the diffusion of pernicious social biases. This pa¬per aims to investigate the role of habits in the processes of stabilizing, and potentially re¬forming, existing social practices. Since they are less demanding in terms of the cognitive investment and response time they require, habits represent an indispensable cognitive tool. The key question, at the intersection of the individual and the collective dimension, is, there¬fore, how to form habits that are epistemically grounded and socially beneficial.

Parole chiave:Habits, social context, biases, Scheler

Sofia Bonicalzi, Tutta questione di abitudine? Le azioni abituali nella relazione con l’ambiente sociale in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 79/2024, pp 24-38, DOI: 10.3280/LAS2024-079003