Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Lorenza Parisi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/66
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 95-111 Dimensione file 277 KB
DOI 10.3280/SC2023-066006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper analyzes platform society algorithms as cultural products drawing on the concept of algorithmic imaginary. It develops an auto-ethnography based on the author’s experience as a digital marketing specialist. The paper describes how marketers interact with Big Tech algorithms; it also examines how their algorithmic imaginaries change in relation to platform society’s temporal horizons. The author describes how specialists implement appropriation strategies to monitor preferred trends in order to increase brands’ visibility. The paper shows algorithmic ideology is fueled by the relationship marketers create with algorithms, thus obtaining back authority. As a result, algorithmic logics, proposed as simple game rules, become hegemonic norms.
Parole chiave:algorithmic imaginaries, digital marketing, critical algorithm studies, algorithmic temporalities
Lorenza Parisi, «Il banco vince sempre». Immaginari e temporalità algoritmiche degli specialisti del marketing digitale in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 66/2023, pp 95-111, DOI: 10.3280/SC2023-066006