La semplificazione complessa: studi recenti e prospettive sul dinamismo dell’economia urbana dopo la Peste Nera (Italia centrale, 1350-­1400 circa)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Alberto Luongo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/183
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 119-144 Dimensione file 171 KB
DOI 10.3280/SS2024-183004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si propone di ridiscutere il tema del superamento del particolarismo economico in Italia centro-settentrionale dopo l’arrivo della pandemia di peste nel 1347-1348. A fronte di una storiografia che tende ad individuare l’emersione di quattro realtà dominanti (Milano, Venezia, Genova e Firenze) a scapito di altre in passato competitive, l’autore approfondisce le vicende economiche di città, terre e centri minori collocati in aree tradizionalmente considerate in difficoltà (Toscana, Umbria, Marche, Emilia): ne sottolinea, dunque, il particolare dinamismo che scaturì dall’esigenza di riadattare le economie locali a diverse condizioni di mercato, tramite la produzione e il commercio di particolari merci dotate di una nuova richiesta (panni di lana, cotone tinto, erbe tintorie, carta e altro). Il ripetersi delle epidemie segnò le alterne fortune di queste esperienze, che tuttavia non permettono di postulare un sicuro e generalizzato declino a partire dalla metà del trecento, ma suggeriscono di spostare di circa mezzo secolo il momento di assestamento dei nuovi equilibri economici.

Parole chiave:Peste Nera, Economie regionali, Italia centro-settentrionale, centri minori, commercio, manifatture.

  • La mobilità sociale degli operatori economici aretini dopo la Peste Nera: nuovi dati dai registri notarili dell’Archivio capitolare di Arezzo Alberto Luongo, in En la España Medieval /2024 pp.23
    DOI: 10.5209/elem.94749

Alberto Luongo, La semplificazione complessa: studi recenti e prospettive sul dinamismo dell’economia urbana dopo la Peste Nera (Italia centrale, 1350-­1400 circa) in "SOCIETÀ E STORIA " 183/2024, pp 119-144, DOI: 10.3280/SS2024-183004