Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Alberto Pesce 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2023/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 128-141 Dimensione file 190 KB 
                DOI 10.3280/SISS2023-003009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio presenta uno studio su una particolare tipologia di autori di reato con-tro le donne i sex offender. Attraverso le narrazioni di 40 detenuti in 2 carceri ita-liane, si vuole far emergere la struttura sociale diseguale e gli stereotipi di genere, ma soprattutto i modelli di neutralizzazioni che questi uomini utilizzano per colpe-volizzare le vittime, oppure per negare il reato. I risultati mostrano una negazione di qualunque responsabilità.
Parole chiave:stupro; sex offender; carcere; neutralizzazioni; intervista; ap-proccio qualitativo.
Alberto Pesce, Il rifiuto dei Sex Offender. Teoria e riproduzione sociale di una negazione continua in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2023, pp 128-141, DOI: 10.3280/SISS2023-003009