Prestatori e mercato del credito in Valtellina: il caso di Chiuro alla fine del XIV secolo tra élite rurale e affermazione sociale

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Ilyes Piccardo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 5-25 Dimensione file 137 KB
DOI 10.3280/SIL2023-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza le persone che sono coinvolte nel settore creditizio nella località di Chiu- ro, in Valtellina, nell’ultimo quarto del XIV secolo. Attraverso l’utilizzo della documentazione notarile, l’autore esamina i prestatori, le loro attività, le modalità del loro coinvolgimento nel mercato del credito e come essi si inseriscono nella dinamica piazza chiurese. Il saggio evidenzia l’affermazione del modello economico e sociale rappresentato dall’élite rurale. Il successo delle scelte economiche di questi notabili, anche attraverso gli atti di mutuo e i prestiti dietro ipoteca fondiaria, li rende il punto di riferimento per gli altri ceti sociali che cercano di arricchirsi. I mercanti, gli artigiani, i proprietari immobiliari e i con- tadini benestanti tentano di ripercorrere le medesime strategie economiche dell’élite locale, seppur con modalità differenti, dimostrando la proficuità dei prestiti e la loro utilità anche come mezzo di mobilità e di affermazione sociale.;

Keywords:Valtellina, medioevo, prestatori, mercanti, credito, élite.

  1. Poloni A. (2010), Storie di famiglia. I da Fino tra Bergamo e la montagna dal XII al XVI secolo, Fino del Monte (Bergamo), Pro Loco di Fino del Monte.
  2. Arnoux M. (2001), Innovation technique, intervention publique et organisation du marché: aux origines du district sidérurgique de la Valteline (XIIIe-XIVe siècles), in Braunstein P., dir. par, La sidérurgie alpine en Italie (XIIe-XVIIe siècle), Rome, École française de Rome, pp. 215-251.
  3. Barile N. L. (2010), Credito, usura, prestito a interesse, in «Reti Medievali Rivista», vol. 11, n. 1, pp. 475-505.
  4. Besta E. (1939), L’estrazione e la lavorazione dei metalli nella Valtellina medievale, in Atti e memorie del III Congresso Storico Lombardo (Cremona, 29-31 maggio 1938), Milano, Giuffrè, pp. 357-366.
  5. Buffo P. (2022), Notai e memoria del credito: scritture e archivi dei prestatori ber- gamaschi (circa 1250-1350), in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», Nuova Serie, VI, pp. 67-93.
  6. Buffo P. e Pagnoni F. (2023), Traffici e scritture mercantili tra Bergamo e il Garda. I registri di Bartolomeo Avvocati (1416-1439), Udine, Forum Editrice Universitaria Udinese.
  7. Carugo M. A. (1982), Cenni storici su Chiuro. Dalle origini alla dominazione grigio- ne, Sondrio, Banca Piccolo Credito Valtellinese.
  8. Checcoli I., a cura di (2015), I Monti frumentari e le forme di credito non monetarie tra Medioevo ed Età contemporanea, Bologna, Il Mulino.
  9. Cherubini G. (1972), Una comunità dell’Appennino dal XIII al XV secolo. Monteco- ronaro dalla Signoria dell’Abbazia del Trivio al dominio di Firenze, Firenze, L. S. Olschki.
  10. Chiappa Mauri L. (1997), Terra e uomini nella Lombardia medievale: alle origini di uno sviluppo, Roma-Bari, Laterza.
  11. Collavini S. M. e Petralia G., a cura di (2019), La mobilità sociale nel Medioevo Italia- no. 4. Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), Roma, Viella.
  12. Cortonesi A. (2006), Soccide e altri affidamenti di bestiame nell’Italia medievale, in Id., Montanari M. e Nelli A., a cura di, Contratti agrari e rapporti di lavoro nell’Europa medievale, Bologna, Clueb, pp. 203-223.
  13. Davide M. (2021a), Gli operatori del credito e le pratiche in uso nel Nord d’Italia tra XIV e XV secolo, in Avallone P. e Salvemini R., a cura di, Il credito. Fiducia, soli- darietà, cittadinanza (secc. XIV-XIX), in «RiMe», vol. 8/II n. s., Special Issue, pp. 45-69.
  14. Ead. (2021b), Il peso delle obbligazioni nella documentazione notarile del Centro- Nord d’Italia, in «Italian Review of Legal History», 7, n. 19, pp. 661-676.
  15. de La Roncière C. M. (1973), Un changeur florentin du Trecento: Lippo di Fede del Sega (1285 env.-1363 env.), Paris, S.E.V.P.E.N.
  16. Del Bo B. (2014), Gli artigiani vercellesi del ’300 fra «credito di categoria» e rela- zioni con l’Ospedale di Sant’Andrea, in Carboni M. e Muzzarelli M. G., a cura di, Reti di credito. Circuiti informali, impropri, nascosti (secoli XIII-XIX), Bologna, Il Mulino, pp. 67-90.
  17. Ead. (2018), Il credito a Vercelli nella seconda metà del XV secolo: domanda e offerta in una congiuntura di crisi, in Barbero A. e Rosso C., a cura di, Vercelli fra Quat- tro e Cinquecento, Atti del Settimo Congresso Storico Vercellese (Vercelli, 30 no- vembre-2 dicembre 2017), Vercelli, Società Storica Vercellese, pp. 721-738.
  18. Del Tredici F. (2018), Separazione, subordinazione e altro. I borghi della montagna e dell’alta pianura lombarda nel tardo medioevo, in Lattanzio F. e Varanini G. M., a cura di, I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), Atti del XV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Mi- niato, 22-24 settembre 2016), Firenze, Firenze University Press, pp. 149-174.
  19. Della Misericordia M. (2000), La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo, Milano, Edizioni Unicopli.
  20. Id. (2006), Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Milano, Edi- zioni Unicopli.
  21. Id. (2012a), Dalla Lombardia alle Alpi: le trasformazioni degli spazi economici nelle valli dell’Adda e della Mera prima e dopo il 1512, in Corbellini A. e Hitz F., a cu- ra di, 1512. I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna, Sondrio-Poschiavo, In- stitut für Kulturforschung Graubünden, pp. 93-111.
  22. Id. (2012b), I nodi della rete. Paesaggio, società e istituzioni a Dalegno e in Valca- monica nel tardo medioevo, Morbegno, Ad Fontes.
  23. Id. (2013), I confini dei mercati. Territori, istituzioni locali e spazi economici nella montagna lombarda del tardo medioevo, Morbegno, Ad Fontes.
  24. Id. (2015), «Non ad dinari contanti, ma per permutatione». Compensi, credito e scambi non monetari nelle Alpi lombarde nel tardo medioevo, in Leggero R., a cu- ra di, Montagne, comunità e lavoro tra XIV e XVIII secolo, Mendrisio, Mendrisio Academy Press, pp. 113-166.
  25. Id. (2017), Distinzione aristocratica e titolatura nella Lombardia alpina del tardo Medioevo, in Gamberini A., a cura di, La mobilità sociale nel Medioevo italiano.
  26. 2. Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), Roma, Viella, pp. 41-69.
  27. Donati C. (1988), L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari, Laterza.
  28. Gamberini A., a cura di (2017), La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 2. Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), Roma, Viella.
  29. Gamberini A. e Pagnoni F., a cura di (2019), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 1. Gli spazi economici, Milano-Torino, Pearson Italia.
  30. Gaulin J.-L. e Menant F. (1998), Crédit rural et endettement paysan dans l’Italie communale, in Berthe M., dir. par, Endettement Paysan & Crédit Rural dans l’Europe médiévale et moderne, Actes des XVIIes Journées Internationales d’Histoire de l’Abbaye de Flaran (septembre 1995), Toulouse, Presses universi- taires du Mirail, pp. 35-67.
  31. Grillo P. (1999), Le campagne bergamasche nel XIV secolo: agricoltura e società ru- rale, in Chittolini G., a cura di, Storia economica e sociale di Bergamo, vol. 2, I primi millenni: il Comune e la Signoria, Bergamo, Fondazione per la storia eco- nomica e sociale di Bergamo, pp. 339-369.
  32. Lanaro P. e Varanini G. M. (2009), Funzioni economiche della dote nell’Italia centro- settentrionale (tardo medioevo/inizio età moderna), in Cavaciocchi S., a cura di, La famiglia nell’economia europea, secc. XIII-XVIII, Firenze, Firenze University Press, pp. 81-102.
  33. Mainoni P. (1979), Aspetti del dominio visconteo in Valtellina: la famiglia degli Am- bria, in «Nuova Rivista Storica», a. LXIII, fasc. V-VI, pp. 517-547.
  34. Ead. (1999), L’economia di Bergamo tra il XIII e il XV secolo, in Chittolini G., a cura di, Storia economica e sociale di Bergamo, vol. 2, I primi millenni: il Comune e la Signoria, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, pp. 257-338.
  35. Ead. (2005), Credito e usura fra norma e prassi: alcuni esempi lombardi (sec. XII- prima metà XIV), in Quaglioni D., Todeschini G. e Varanini G. M., a cura di, Cre- dito e usura fra teologia, diritto e amministrazione. Linguaggi a confronto (sec. XII-XVI), Roma, École française de Rome, pp. 129-158.
  36. Martinelli Perelli L. (1977), L’inventario di un archivio comunale del Trecento: il Quaternus eventariorum di Bormio, in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomati- ca», 2, pp. 229-352.
  37. Menant F. (1993), Campagnes lombardes du Moyen Âge. L’économie et la société ru- rales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome, École française de Rome.
  38. Id. (2004), Pour une histoire de l’information sur le crédit rural au Moyen Âge. Es- quisse de problématique et études de cas en Italie du Nord aux XIIe-XIVe siècles, in Boudreau C., Fianu K., Gauvard C. e Hébert M., dir. par, Information et société en Occident à la fin du Moyen Âge, Actes du colloque tenu à l’Université du Qué- bec à Montréal et à l’Université d’Ottawa (9-11 mai 2002), Paris-Rome, École française de Rome, pp. 135-150.
  39. Id. (2019), Il credito rurale, in Grillo P. e Menant F., a cura di, La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), Roma, École française de Rome, pp. 151-170.
  40. Prestatori e mercato del credito in Valtellina: il caso di Chiuro alla fine del XIV secolo
  41. Menant F. e Redon O., a cura di (2004), Notaires et crédit dans l’Occident méditerra- néen médiéval, Rome, École française de Rome.
  42. Nobili P. G. (2009), Vertova. Una comunità rurale nel Medioevo. Vita del territorio, economia agricola e governo locale in un villaggio lombardo nella seconda metà del Duecento (1279-1282), Firenze, Edizioni Nerbini.
  43. Id. (2011), Alle origini della città. Credito, fisco e società nella Bergamo del Duecen- to, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo.
  44. Palermo L. (2008), La banca e il credito nel Medioevo, Milano, Bruno Mondadori.
  45. Piccardo I. (2021), La società di Polaggia tra XIV e XV secolo. Primato politico e possibilità di arricchimento, in Colonna di Paliano E., Lucarelli S. e Rao R., a cura di, Riabitare le corti di Polaggia. Studi e prefigurazioni strategiche per la rigenerazione delle contrade medievali, Milano, FrancoAngeli, pp. 57-67.
  46. Id. (2022), La Val d’Ambria verso la polarizzazione sociale. Paesaggio, società ed economia (secoli XIV-XV), in de Vingo P., a cura di, Le radici della Terra. Le minie- re orobiche valtellinesi: da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea, Milano, FrancoAngeli, pp. 203-220.
  47. Pigozzo F. (2014), Appunti sul prestito signorile in ambito rurale veneto (secoli XIII- XIV), in Carboni M. e Muzzarelli M. G., a cura di, Reti di credito. Circuiti infor- mali, impropri, nascosti (secoli XIII-XIX), Bologna, Il Mulino, pp. 261-274.
  48. Ead. (2011), Castione della Presolana nel Medioevo. Economia e società nella mon- tagna bergamasca dal XII al XVI secolo, Castione della Presolana (Bergamo), Comune di Castione della Presolana.
  49. Porta L. (1982-83), Aspetti dell’economia e della società valtellinese tra Tre e Quat- trocento: Gaudenzio e Stefano Quadrio, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 1982-83, rel. Soldi Rondinini G.
  50. Rao R. (2022), Fucine, ferrari e lavorazione del ferro nella Valtellina del basso me- dioevo, in de Vingo P., a cura di, Le radici della Terra. Le miniere orobiche valtel- linesi: da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea, Milano, FrancoAngeli, pp. 111-122.
  51. Scaramellini G. e Zoia D., a cura di (2006), Economia e società in Valtellina e contadi nell’età moderna, I, Dati, vicende e strutture economiche, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.
  52. Tanzini L. e Tognetti S., a cura di (2016), La mobilità sociale nel Medioevo italiano.
  53. 1. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV), Roma, Viella.
  54. Varanini G. M. (2005), Qualche riflessione conclusiva, in Cengarle F., Chittolini G. e Varanini G. M., a cura di, Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia set- tentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Atti del Convegno di studi (Milano, 11-12 aprile 2003), Firenze, Firenze Universi- ty Press, pp. 249-263.
  55. Violante C. (1962a), Les prêts sur gage foncier dans la vie économique et sociale de Milan au XIe siècle, in «Cahiers de civilisation médiévale», a. V (18), pp. 147-168, 437-459. Id. (1962b), Per lo studio dei prestiti dissimulati in territorio milanese (secoli X-XI), in Studi in onore di Amintore Fanfani, I, Antichità e Alto medioevo, Milano, Giuf- frè, pp. 643-735.
  56. Zoia D. (2006a), I dazi, in Scaramellini G. e Zoia D., a cura di, Economia e società in Valtellina e contadi nell’età moderna, I, Dati, vicende e strutture economiche, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, pp. 197-215.
  57. Id. (2006b), I pesi e le misure, in Scaramellini G. e Zoia D., a cura di, Economia e so- cietà in Valtellina e contadi nell’età moderna, I, Dati, vicende e strutture econo- miche, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, pp. 157-175.
  58. Id. (2006c), L’agricoltura a prevalente indirizzo silvo-pastorale, in Scaramellini G. e Zoia D., a cura di, Economia e società in Valtellina e contadi nell’età moderna, I, Dati, vicende e strutture economiche, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtel- linese, pp. 391-411.
  59. Id. (2006d), La moneta e il credito in Valtellina e nei contadi nell’età moderna, in Scaramellini G. e Zoia D., a cura di, Economia e società in Valtellina e contadi nell’età moderna, I, Dati, vicende e strutture economiche, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, pp. 177-196.

Ilyes Piccardo, Prestatori e mercato del credito in Valtellina: il caso di Chiuro alla fine del XIV secolo tra élite rurale e affermazione sociale in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2023, pp 5-25, DOI: 10.3280/SIL2023-001001