Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Manolo Farci, Cosimo Marco Scarcelli
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/63
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 94-110 Dimensione file 305 KB
DOI 10.3280/SC2022-063006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper is the result of a research that involved approximately 900 secondary school students who were asked to create a character that they thought might become popular on social media. The authors explore how the participants’ accounts intersect with dominant discourses on gender and sexuality and how these are mediated by digital cultures. Simulating the creation of a profile have meant analyse the ways in which media logics can affect issues such as popularity (connected to platforms’ metrics), aesthetics (what kind of expressions are desirable or not) and morality (what is appropriate or not to show) in relation to gender issues.
Parole chiave:gender, social media logic, young people, popularity, aspirational labour
Manolo Farci, Cosimo Marco Scarcelli, La popolarità ai tempi della social media logic. Genere, visibilità e culture digitali giovanili in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 63/2022, pp 94-110, DOI: 10.3280/SC2022-063006