Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Consuelo Corradi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/63
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 44-57 Dimensione file 324 KB
DOI 10.3280/SC2022-063003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In the last decades, gender-based violence has become a central narrative in the transnational agenda of women’s movements. In this article, the author looks at the convergence between activism of women’s movements, strength of gender violence as a communicational frame, and the use of digital media. The hypothesis that digital media have helped disseminate the global narrative on gender-based violence and produced new spaces for collective agency, is examined in three country cases: Argentina, South Korea, and Italy. In each, the global narrative is intertwined with elements of local culture and politics. In conclusion, the three country cases are compared to each other, showing important differences in Italy.
Parole chiave:violence against women, digital media, women’s movements, South Korea, Argentina, Italy
Consuelo Corradi, I media e la violenza di genere: una nuova stagione per i movimenti delle donne in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 63/2022, pp 44-57, DOI: 10.3280/SC2022-063003