Polizia e società italiana fra Otto e Novecento: spunti da alcuni studi recenti

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Simona Mori
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/173
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 575-589 Dimensione file 289 KB
DOI 10.3280/SS2021-173011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I sette contributi che compongono il dossier sono l’esito di un seminario tenutosi presso l’Università degli studi di Milano nell’ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all’età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l’autrice discute i volumi di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e di Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), nonché Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di Nicola Labanca e Michele Di Giorgio, e Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981, a cura di Raffaele Camposano e Fabio Santilli.;

Keywords:polizia, Italia, apparati di sicurezza, pubblica sicurezza, ordine pubblico.

  1. Adorni D. (1997), Il brigantaggio, in Storia d’Italia, Annali, 12: La criminalità, a cura di L. Violante, Torino, Einaudi, pp. 283-319.
  2. Agamben G. (1995), Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino, Einaudi.
  3. Azzarelli A. (2019), Un type particulier de police européenne: la présence sur le territoire de la Pubblica Sicurezza italienne et le cas de la Sicile (1862-1914), in «Crime, History & Societies», 1, pp. 65-90.
  4. Bassi E. (1883), La sicurezza pubblica in Italia. Studio sulla riforma della ammonizione giudiziale, sulla sua indole, garanzie, categorie, effetti, procedura, con un cenno sulla sorveglianza speciale e sul domicilio coatto, Mantova, Tipografia Mondovì.
  5. Bolis G. (1871), La riforma della polizia, in «Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria», I, p. 1.
  6. Bonino M. (2005), La polizia italiana nella seconda metà dell’Ottocento. Aspetti culturali e operativi, Roma, Laurus Robuffo
  7. Camposano R. e Santilli F. (2018), a cura di, Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981, Roma, Ufficio Storico della Polizia di Stato.
  8. Davis J.A. (1988), Conflict and Control. Law and Order in Nineteenth-Century Italy, London, Macmillan.
  9. Della Porta D. e Reiter H. (2003), Polizia e protesta. L’ordine pubblico dalla Liberazione ai «no global», Bologna, il Mulino.
  10. Di Fabio L. (2018), Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica federale tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), Firenze, Le Monnier-Mondadori.
  11. Di Giorgio (2018), Dalla medicina all’investigazione, in Salvatore Ottolenghi, a cura di N. Labanca e M. Di Giorgio, pp. 37-56.
  12. Di Giorgio M. (2019), Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della pubblica sicurezza (1969-1981), Roma, Viella.
  13. Dilemmi A. (2013), Schedare gli italiani. Polizia e sorveglianza del dissenso politico. Verona 1894-1963, Verona, Cierre.
  14. Dunnage J. (1997), The Italian Police and the Rise of Fascism. A Case Study of the Province of Bologna, 1897-1925, Westport (Conn.), Praeger.
  15. Fiorentino F. (1978), Ordine pubblico nell’età giolittiana, Roma, Carecas.
  16. Labanca N. (2004), Introduzione. Per lo studio delle polizie nell’Italia contemporanea, in Marchetto P., Mazzei A., Pagine di storia della polizia italiana. Orientamenti bibliografici, Torino, Associazione nazionale Polizia di Stato, pp. 7-18.
  17. Labanca N. (2015), Un giornale per la gestione e per la riforma della polizia, Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale. Antologia del “Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria” (1863-1912), a cura di N. Labanca e M. Di Giorgio, Milano, Unicopli, pp. 15-126.
  18. Labanca N. (2018), Salvatore Ottolenghi e i saperi di polizia, in Salvatore Ottolenghi, a cura di N. Labanca e M. Di Giorgio, pp. 17-35.
  19. Labanca N. e Di Giorgio M. (2018), Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), Milano, Unicopli.
  20. Mori S. (2013), Dal dissenso politico ai conflitti del lavoro: la Questura di Milano dopo l’annessione al Regno di Sardegna (1859-1867), in Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 179-196.
  21. Mori S. (2015), Sicurezza pubblica, diritti (all. B), in «Storia, amministrazione, costituzione», n. sul 150° dell’unificazione amministrativa italiana (legge 20 marzo 1865, n. 2248), pp. 131-178.
  22. Mosca C. (2018), Postfazione. Il valore storico, politico e sociale della riforma del 1981, in Dura lex, a cura di R. Camposano e F. Santilli, pp. 295-299.
  23. Palidda S. (2000), Polizia postmoderna. Etnografia del nuovo controllo sociale, Milano, Feltrinelli.
  24. Pinto C. (2019), La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870, Roma-Bari, Laterza.
  25. Procacci G. (2006), Osservazioni sulla continuità della legislazione sull’ordine pubblico tra fine Ottocento, prima guerra mondiale e fascismo, in Militarizzazione e nazionalizzazione nella storia d’Italia, a cura di P. Del Negro, N. Labanca, A. Staderini, Milano, Unicopli, pp. 83-96.
  26. Tosatti G. (1997), La repressione del dissenso politico tra l’età liberale e il fascismo. L’organizzazione della polizia, in «Studi Storici», 1, pp. 217-255.
  27. Tosatti G. (2015), Sicurezza pubblica, organizzazione centrale e periferica (all.B), in «Storia, amministrazione, costituzione», n. sul 150° dell’unificazione amministrativa italiana (legge 20 marzo 1865, n. 2248), 2015, pp. 91-130.
  28. Turone G. (2019), Italia occulta. Dal delitto Moro alla strage di Bologna, il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica, Milano, Chiarelettere.

Simona Mori, Polizia e società italiana fra Otto e Novecento: spunti da alcuni studi recenti in "SOCIETÀ E STORIA " 173/2021, pp 575-589, DOI: 10.3280/SS2021-173011