Comunicare l’emergenza: infografica e storytelling del COVID 19. Ricerca e valutazione della comunicazione visuale

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Ida Cortoni, Valentina Faloni
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2019/75
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 23-41 Dimensione file 456 KB
DOI 10.3280/RIV2019-075003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The essay aims to reflect on the assessment of the informative quality of infographic communication at the time of COVID 19, presenting the results of a survey on transmedia storytelling during the emergency period (January-June 2020), realized in the within of the LM in Design, visual communication and multimedia of the Sapienza University of Rome. Data, like visual data, have implications in terms of perception and interpretation of reality, as well as on the social behaviour of individuals. Evaluating the quality of visual languages is, therefore, important to ensure correct communication information and provide the citizen with adequate cognitive tools for a critical interpretation of reality. The essay therefore intends to provide a photograph of the visual representation of COVID19, using storytelling as a key and recalling a reflection on the quality of visual information.

Parole chiave:Information Design, Visual Storytelling, Effective Communication, Evaluation, Informative Quality.

  1. Amodeo F. (2001), “Quando l’evento non sta nel format. Sulla grafica e le immagini dopo l’11 settembre” in Problemi dell’informazione, 4, Bologna: Il Mulino, pp. 387- 396 DOI: 10.1445/414
  2. Anceschi G. (1993), Il progetto delle interfacce, Milano: Domus Academy Edizioni
  3. Anderson B. (1991), Imagined communities: reflections on the origin and spread of nationalism, London: Verso
  4. Andò R., Leonzi S. (2014), Transmedia storytelling e audience engagement, Roma: Armando
  5. Arnheim R. (2018), Verso una psicologia dell’arte, Milano: Ghibli
  6. Austin J. L. (1974), Quando dire è fare, Torino: Marietti
  7. Barthes R. (1987) a cura di Fabbri P. e Pezzini I., Mitologie, Parma: Pratiche
  8. Barthes R. (1966), “Introduzione all’analisi strutturale dei racconti”, in Genette G., Barthes R., Greimas A.J., Bremond H., Eco U., Gritti J., Morin V., Metz C., Todorov T., (1969), L'analisi del racconto le strutture della narratività nella prospettiva semiologica che riprende le classiche ricerche di Propp, Milano: Bompiani
  9. Bezzi C. (2001). La valutazione della comunicazione come metafora. Rassegna Italiana di Valutazione, 22-23: 49-62.
  10. Botta M. (1998), Design dell’informazione. Tassonomie per la progettazione di sistemi grafici autonomatici, Trento: Valentina Trentini editore
  11. Cairo A (2013), L’arte funzionale. Infografica e visualizzazione delle informazioni, Milano: Pearson
  12. Calabrese S. (2012) a cura di, Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi del racconto, Bologna: Archetipo Libri
  13. Campbell J. (1984), L’eroe dai mille volti, Milano: Feltrinelli
  14. Chatman S. (1981), Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Parma: Pratica Editrice
  15. Corrain L. & Valenti M. (1991), a cura di Leggere l’opera d’arte, Bologna: Esculapio
  16. Cortoni I. (2011), Save the media. L’informazione sui minori come luogo comune, Milano: Franco Angeli

  • Storytelling 4.0 e Didattica. Un progetto di narrazione integrata e multipiattaforma che amplifica il processo di conoscenza nell'esperienza formativa e professionale Valentina Faloni, in RIV Rassegna Italiana di Valutazione 79/2022 pp.9
    DOI: 10.3280/RIV2021-079002

Ida Cortoni, Valentina Faloni, Comunicare l’emergenza: infografica e storytelling del COVID 19. Ricerca e valutazione della comunicazione visuale in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 75/2019, pp 23-41, DOI: 10.3280/RIV2019-075003