Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Stefano Poggi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/172
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 287-320 Dimensione file 386 KB
DOI 10.3280/SS2021-172003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Di fronte allo sviluppo dello Stato amministrativo, i governi delle repubbliche Cisalpine/Italiana e del regno d’Italia elaborarono un sistema identificatorio statale autonomo dal modello francese. Il caso studio della città di Vicenza - capoluogo del dipartimento del Bacchiglione - permette di verificare l’effettiva applicazione di questo progetto politico a livello locale. Attraverso lo studio sistematico dell’archivio del commissariato di polizia di Vicenza emerge così un insieme di pratiche popolari e strategie di controllo distante dal sistema uniforme previsto dalla legislazione nazionale. Un modello duale, in cui i sistemi identificatori tradizionale e statale convivevano intrecciandosi e integrandosi. Un modello che rispecchiava due diverse concezioni di identità: una, promossa dallo Stato, rigida ed esterna alla società; l’altra, radicata nella mentalità degli attori storici, fluida e costantemente ridefinita.;
Keywords:identificazione personale, amministrazione napoleonica, polizia, Regno d’Italia (1805-1814), stato amministrativo, Vicenza
Stefano Poggi, Conflitti d’identità. Pratiche, gestione e controllo delle identità nell’Italia napoleonica in "SOCIETÀ E STORIA " 172/2021, pp 287-320, DOI: 10.3280/SS2021-172003