Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Stefano d’Atri
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/172
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 259-285 Dimensione file 193 KB
DOI 10.3280/SS2021-172002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Perché studiare le carestie nel Mediterraneo di età moderna? L’autore cerca di rispondere a questa domanda proponendo l’analisi di una carestia ma all’interno di un approccio comparativo che abbraccia il lungo cinquecento, nel tentativo di costruire il modello d’intervento della Repubblica di Ragusa (Dubrovnik) non solo di fronte alle crisi, ma anche in relazione al sistema annonario nel suo insieme. Quel "sistema raguseo" costruito con un misto di "genio politico" e intraprendenti iniziative mercantili, che ha il suo fondamento e la sua ragione d’essere nel rapporto privilegiato con l’Impero ottomano. Un rapporto che ne costituisce un indubbio punto di forza ma anche, come si vedrà nel saggio, la sua potenziale debolezza.
Keywords:Ragusa, Mediterraneo, annona, carestia, sistema, diplomazia
Stefano d’Atri, «Fin qui il popolo n[ost]ro si è cibato con li fichi et con le uve». Carestie e annona nella Ragusa (Dubrovnik) del XVI secolo in "SOCIETÀ E STORIA " 172/2021, pp 259-285, DOI: 10.3280/SS2021-172002