Rigenerare e abitare. Il ruolo delle Aziende casa nel quadro delle norme regionali

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Paola Capriotti, Angela Santangelo
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/130
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 53-77 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/ASUR2021-130004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo indaga il rapporto tra la rigenerazione urbana e l’abitare accessibile. Per farlo considera, da un lato, le leggi regionali per il governo del territorio e il modo in cui mettono in relazione tra loro l’edilizia residenziale sociale e la rigenerazione urbana; dall’altro, il pe-rimetro di azione concesso alle Aziende casa secondo le leggi regionali che le hanno istitui-te. In assenza di una strategia nazionale, il lavoro contribuisce alla riflessione sul ruolo che le Aziende possono assumere nei processi rigenerativi.

Parole chiave:Edilizia Residenziale Pubblica; rigenerazione urbana; Aziende casa; stan-dard urbanistico aggiuntivo; abitare accessibile

  • Rigenerare attraverso la casa: analisi e prospettive a partire dall'esperienza delle Aziende casa Federica Fava, Elena Maranghi, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 130/2021 pp.78
    DOI: 10.3280/ASUR2021-130005

Paola Capriotti, Angela Santangelo, Rigenerare e abitare. Il ruolo delle Aziende casa nel quadro delle norme regionali in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 130/2021, pp 53-77, DOI: 10.3280/ASUR2021-130004