Carlo Antonio Broggia, a money doctor "in adverse circumstances"

Titolo Rivista HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY
Autori/Curatori Rosario Patalano
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/2
Lingua Inglese Numero pagine 29 P. 9-37 Dimensione file 162 KB
DOI 10.3280/SPE2020-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The debate on monetary reform in the Italian Enlightenment Age was initiated by Carlo Antonio Broggia, a ‘self-taught’ Neapolitan merchant, who in 1743 pub-lished the Treatise on taxes, money, and the policy of public health, the main trea-tise on the subject published in Italy before Galiani’s Della Moneta and the Nea-politan abbot himself recognized its importance, considering Broggia the first to promote om Italy the study of a very useful and noble science. Broggia proposed a complex monetary stabilization program, basing it on a detailed theoretical analysis, breaking with the tradition of the monetary writers, who throughout the seventeenth century, prompted by the serious disorders besetting the Viceroyalty, had dealt with technical issues, without the will or the ability to produce an organic analytical contribution. In his Treatise, the Neapolitan merchant tackles the prob-lem of the stability of a bimetallic monetary system, troubled by the continuous modification of the commercial relationship between gold and silver, resorting pre-cisely to the maneuver of tariffs (i.e. of imaginary money), in order to sterilize the fluctuations of the bimetallic ratio. Despite the high level of Broggia’s contribution, his advice was not accepted and in the Kingdom of Naples the monetary stabiliza-tion policy failed completely. As a money doctor ante litteram Broggia acted in adverse circumstances openly opposing the policy of some ministers. Remaining unheard, he addressed the prince and public opinion directly, suffering the most drastic consequences. However, his ideas spread widely and were also welcomed by intellectuals such as Muratori who played a decisive role in the renewal of Ital-ian culture in the mid-eighteenth century.

Keywords:Carlo Antonio Broggia, eighteenth century monetary stabilization poli-cy, money doctor, imaginary money

Jel codes:B11, B31, E52, N13

  1. Costabile L. (ed.) (2018). Financial Innovation and Resilience: A Comparative Perspective on the Public Banks of Naples (1462-1808). London, Palgrave Macmillan.
  2. Costantini G. (1751). Delle monete in senso pratico e morale. Ragionamento diviso in sette capitoli. Venezia, Simone Occhi.
  3. Ajello R. (1972). La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone. «La fondazione ed il tempo eroico» della dinastia. Napoli, Società Editrice Storia di Napoli.
  4. Amato M. (1999). Il bivio della moneta. Problemi monetari e pensiero del denaro nel Settecento italiano. Milano, Egea.
  5. Belloni G. (1750). Dissertazione sopra il commercio. Roma, Niccolò e Marco Pagliarini.
  6. Bianchini L. (1859). Storia delle finanze del Regno di Napoli, 3a ed. Palermo, Lao.
  7. Boyer-Xambeu M.-T., Deleplace G., Gillard L. (1986). Monnaie privée et pouvoir des princes. L’économie des relations monétaires à la Renaissance. Paris, Edition du CNRS.
  8. Broggia C.A. (1743). Trattato de’ tributi, delle monete e del governo politico della sanità. Opera di stato, e di commercio, di polizia e di finanza: molto, alla felicità de’ popoli, alla robustezza degli stati, ed alla gloria e possanza maggiore de’ principi, conferente e necessaria. Napoli, Pietro Palombo.
  9. Broggia C.A. [1752?]. Del pubblico interesse economico, politico, morale, di stato, e di commercio. Sostenuto e difeso contro gli errori, e le insidie de’ falsi dotti. Dissertazioni varie, del tutto utili e necessarie per la civile scienza: Di C. A. Broggia. Prodotte in occasione di farsi gli esami, le risposte, e le note critiche su di un’opera intitolata: Della Moneta libri cinque, impressa in Napoli nel 1750., di autore anonimo. Manuscript. Kress Library – Harvard University.
  10. Broggia C.A. (1754). Memoria ad oggetto di varie politiche ed economiche ragioni e temi di utili raccordi che in causa del monetaggio di Napoli s’espongono e propongono agli spettabili signori, convocati di real ordine dall’illustre marchese di Vallesantoro Segretario di Stato della Reale Azienda. E incidentalmente con quest’occasione si risolve la sì difficile e strepitosa controversia sulla ricompra delle pubbliche entrate, o siano arrendamenti, alienati col patto di non ricomprare: così detto dazione in solutum. Si ragiona del censimento, o sia catasto, proponendosi il modo di farlo col desiato frutto e senza intoppi. E s’espone il saggio, o sia l’idea di sette utili trattati, da pubblicarsi. De’ quali nella qui addietro pagina si contiene il titolo. Napoli, 15 febbraio 1754.
  11. Broggia C.A. (1755). Risposte alle obiezzioni state fatte da varj soggetti intorno al sistema del prezzo corrente, che assolutamente dee tenersi per la ricompera degli arrendam.ti e similmente a quelle state anche fatte intorno alla rinovazione della moneta di rame che dee anch’essa avere tutto quel valore intrinseco che di giustizia gli spetta; e tanta farsene, che non ecceda il puro bisogno degli scambj minuti. Da umiliarsi a Sua Maestà che Dio sempre guardi, e feliciti di Carlo Antonio Broggia. Napoli, a dì 14 novembre 1755.
  12. Broggia C.A. (2004). Il Banco ed il Monte de’ pegni. Del lusso, whit the introducion by Luigi De Rosa and Augusto Graziani, edited by Rosario Patalano, Napoli, La Città del Sole.
  13. Cappello P. (1752). Nuovo trattato del modo di regolare la moneta. Venezia, Baseggio.
  14. Carli G.R. (1751). Dell’origine e del commercio delle monete e dell’istituzione delle zecche d’Italia (The Hague [but Venice].
  15. Carli G.R. (1766). Osservazioni preventive al piano inlorno alie monete di Milano. Milano, Galeazzi.
  16. Carlile W.W. (1901). The Evolution of Modern Money. London, Palgrave.
  17. Colapietra R. (ed.) (1973). Problemi monetari negli scrittori napoletani del Seicento. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei.
  18. Dall’Erba L. (1932-1935). La riforma monetaria angioina e il suo sviluppo storico nel Reame di Napoli, Archivio storico per le province napoletane. Nuova Serie, anno XVIII – LVII intera collezione, fascicolo I-IV, pp. 156-206; Nuova Serie, anno XIX – LVIII intera collezione, fascicolo I-IV, pp. 5-66; anno XX – LIX intera collezione, fascicolo I-IV, pp. 39-136; Nuova Serie, anno XXI – LX intera collezione, fascicolo I-IV, pp. 46-158; ristampa anastatica, estratto dall’Archivio storico per le province napoletane. Sala Bolognese, Forni.
  19. De Rosa L. (1955). I cambi esteri del Regno di Napoli dal 1591 al 1707. Napoli, Banco di Napoli.
  20. De Rosa L. (1987). Il Mezzogiorno spagnolo tra crescita e decadenza. Milano, il Saggiatore.
  21. De Rosa L. (1994). Il Mezzogiorno agli inizi del Seicento (a cura di L. De Rosa), Roma-Bari, Laterza.
  22. De Rosa L. (2001). The beginnings of paper-money circulation and the Neapolitan Public Banks (1540-1650). The Journal of European Economic History, 3: 497-532.
  23. Diodati L. (1790). Dello stato presente della moneta nel regno di Napoli e della necessità di un alzamento. Napoli, Michele Migliaccio.
  24. Dutot C. de Ferrare (1738). Réflexions politiques sur les finance et le commerce. Où d’on examine quelles on été sur les revenus, les denrées, le change étranger, et le conséquemment sur notre commerce, les influences des augmentations et des deminuations des valeurs numéraires des monnoyes. The Hague, Prevost.
  25. Einaudi L. (2006). The Theory of Imaginary Money from Charlemagne to the French Revolution, in L. Einaudi (ed.). Luigi Einaudi Selected Economic Essays, Riccardo Faucci and Roberto Marchionatti on behalf of the Ente per gli Studi Monetari, Bancari e Finanziari Luigi Einaudi. London, Palgrave Macmillan, pp. 153-181.
  26. Flandreau M. (ed.) (2003). Money Doctors. The Experience of International Financial Advising 1850-2000. London-New York, Routledge.
  27. Fonseca L.E. de (1681). Discurso en orden a que à la moneda de vellon se dispos modo deuso por el qual sea mejor para los commercios que la moneda de plata. Napoli, Salvador Castaldo.
  28. Fornari T. (1888). Delle teorie economiche delle provincie napolitane dal MDCCXXXV al MDCCCXXX. Milano, Hoepli.
  29. Galanti G. M. (1788). Nuova Descrizione Storica e geografica delle Sicilie dell’avvocato Giuseppe M.a Galanti tomo III, Napoli, Nel Gabinetto letterario, dirimpetto la Chiesa dello Spirito Santo.
  30. Galiani F. [1750] [i.e. 1751]. Della moneta libri cinque. Napoli, Giuseppe Raimondi.
  31. Galiani F. (1780). Della Moneta. Libri Cinque. Edizione Seconda. Napoli, Stamperia Simoniana.
  32. Galiani F. 1780 [1977]. On Money. A Translation of Della Moneta by Ferdinando Galiani, English translation of Galiani, 1780, by Peter Toscano. Chicago, Department of Economics, The University of Chicago, University Microfilms International.
  33. Giannelli G. (1984). Ricerche di storia della moneta e del pensiero monetario. Genova, Emme.
  34. Giustiniani L. (1804). Nuova collezione delle Prammatiche del Regno di Napoli, tome VII. Napoli, Stamperia Simoniana.
  35. Harris J. (1757). An Essay Upon Money and Coins. London, Hawkins.
  36. Jannaccone P. (1946). Moneta e lavoro. Torino, Utet.
  37. Mandeville de B. (1723). The Fable of the Bees, or Private Vices, Publick Benefits. London, Edmund Parker.
  38. Mauss M. (1923-24). Essai sur le don. Forme et raison de l’échange dans les sociétés archaïques. Année sociologique, seconde série, I année, pp. 30-186.
  39. Melon J.F. (1736). Essai politique sur le commerce. Amsterdam, Changuion.
  40. Monroe A.E. (1923). Monetary Theory Before Adam Smith. Cambridge, MA, Harvard University Press.
  41. Montanari G. (1804). La zecca in Consulta di Stato, in Scrittori classici italiani di Economia Politica, Parte antica, Tomo III. Milano, G. G. Destefanis.
  42. Muratori L.A. (1749). Della pubblica felicità oggetto de’ buoni principi, Lucca, but Venezia. n.p.
  43. Neri P. (1751). Osservazioni sopra il prezzo legale delle monete e la difficoltà di prefinirlo e sostenerlo. Milano, Malatesta.
  44. Patalano R. (2017). Geometry of Money in the Neapolitan Eighteenth Century: Trojano Spinelli’s Riflessioni Politiche. History of Political Economy, 49(4): 631-666.
  45. Patalano R., Reinert S.A. (eds.) (2016). Antonio Serra and the economics of good government, edited by R. Patalano and S.A. Reinert. New York, Palgrave Macmillan.
  46. Scaruffi G. (1582). L’alitinonfo. Reggio, Bartoli.
  47. Schipa M. (1904). Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone. Napoli, Pierro.
  48. Serra A. (1613). Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’ oro e d’ argento, dove non sono miniere con applicazione al regno di Napoli, Napoli, Lazzaro Scoriggio. English edition: A Short Treatise of the Wealth and Poverty of Nations, edited and introduced by S.A. Reinert. London and New York, Anthem Press, 2011.
  49. Spinelli T. [1749?]. Riflessioni politiche sopra alcuni punti della Scienza della Moneta. Al Sig. D. Domenico Caracciolo dei Marchesi di Capriglia. Napoli, n.p.
  50. Stapelbroek K. (2005). The Devaluation Controversy in Eighteenth-Century Italy. History of Economic Ideas, 13(2): 79-110.
  51. Steuart J. (1767). An Inquiry into the Principles of Political Economy being an Essay on the Science of Domestic Policy in Free Nations. in which are particularly considered Population, Agriculture, Trade, Industry, Money, Coin, Interest, Circulation, Banks, Exchange, Public Credit, and Taxes by Sir James Steuart, Bart. London, Millar and Cadell.
  52. Tagliacozzo G. (1937). Economisti napoletani dei secoli XVII e XVIII. Bologna, Cappelli.
  53. Tucci U. (1986). Moneta e riforme monetarie nell’Italia del settecento. Rivista Storica Italiana, XCVIII(I): 78-119.
  54. Tucci U. (1996). Teoria e pratica delle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli. Acta Historiae, V: 11-24.
  55. Turbolo G.D. (1616). Discorso della differenza et inegualità delle monete del Regno di Napoli, con l’altre monete di potentati convicini, e della causa della penuria di esse. Con l’espediente per lo aggiustamento, et abundanza delle monete di Regno, come di forastiere. Per beneficio publico. Napoli, nella stamperia di tarquinio Longo, 1616 (as reprinted in Colapietra, ed. 1973, pp. 289-97).
  56. Turbolo G.D. (1629). Discorso sopra le monete del Regno di Napoli. Per la renouatione di esse monete, ordinata & eseguita nell’ anno 1622. E degli effetti da quella proceduti. E se il cambio alto sia d’utile o danno a’ Regnicoli. Diuerserelationi, e copie d’ altri discorsi, dati fuora nell’ anni 1618, 619 & 620 pertinenti alla medesima materia, s.l., (as reprinted in Colapietra, ed. 1973, pp. 299-376).
  57. Van Der Wee H. (1977). Monetary, Credit and Banking Systems. In The Cambridge Economic History, volume V. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 290-392.
  58. Vasco G. (1772). Della moneta saggio politico. Milano, Galeazzi.
  59. Venturi F. (1970). Utopia e riforma nell’Illuminismo. Torino, Einaudi.
  60. Venturi F. (1997). Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria. Torino, Einaudi.
  61. Vergara C.A. (1716). Monete del regno di Napoli. Roma, Gonzaga.
  62. Vilar P. (1974). Or et monnaie dans l’histoire, 1450-1920. Paris, Flammarion.
  63. Villani P. (1952). Note sul catasto onciario e sul sistema tributario napoletano nella seconda metà del Settecento. Rassegna storica salernitana, 13(1/4): 80-105.

Rosario Patalano, Carlo Antonio Broggia, a money doctor "in adverse circumstances" in "HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY" 2/2020, pp 9-37, DOI: 10.3280/SPE2020-002002