Artiglieria e diplomazia. Esportazioni di salnitro e problemi di munizionamento nella corrispondenza degli oratori italiani del quattrocento

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Fabrizio Ansani
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/171
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 1-32 Dimensione file 201 KB
DOI 10.3280/SS2021-171001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo dall’analisi dei carteggi quattrocenteschi, il saggio approfondisce le questioni diplomatiche connesse al commercio del componente primario, e insostituibile, della polvere da sparo: il salnitro. Esaminando le strategie adottate da ambasciatori residenti ed agenti informali per intercettare le forniture del minerale, l’articolo ricostruisce gli orientamenti impressi dalle amministrazioni rinascimentali al mercato - pubblico e privato - degli armamenti, fortemente stimolato dalla contemporanea affermazione dei nuovi eserciti permanenti e dei monopoli statali delle artiglierie. I risultati della ricerca evidenzieranno pertanto l’interdipendenza dei potentati italiani nell’approvvigionamento delle «munitioni», ribadendo, da una prospettiva economica, la complementarità strutturale esistente tra guerra e diplomazia nell’età dell’«equilibrio».

Parole chiave:Diplomazia, artiglieria, armamenti, commercio, salnitro, Rinascimento.

  • A ‘Magnificent’ military entrepreneur? The involvement of the Medici Bank in the arms trade (1482-1494) Fabrizio Antonio Ansani, in Business History /2024 pp.709
    DOI: 10.1080/00076791.2021.1944112
  • L’economia della conoscenza: innovazione, produttività e crescita economica nei secoli XIII-XVIII / The knowledge economy: innovation, productivity and economic growth, 13th to 18th century Fabrizio Antonio Ansani, pp.195 (ISBN:979-12-215-0092-9)

Fabrizio Ansani, Artiglieria e diplomazia. Esportazioni di salnitro e problemi di munizionamento nella corrispondenza degli oratori italiani del quattrocento in "SOCIETÀ E STORIA " 171/2021, pp 1-32, DOI: 10.3280/SS2021-171001