Dove va l’editoria di storia in Italia?

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Elisa Marazzi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/168
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 381-388 Dimensione file 41 KB
DOI 10.3280/SS2020-168010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo ricostruisce il panorama dell’editoria di storia in Italia prendendo in considerazione editoria commerciale, editoria accademica e university press. L’intento è quello di tracciare un quadro che tenga conto dei recenti cambiamenti avvenuti sia sul fronte dell’editoria, sia nell’ambito della didattica e della ricerca universitaria.;

Keywords:Collane editoriali, editoria accademica, Italia, mercato editoriale, storiografia Elisa Marazzi,

  1. Bechelloni B. (2010), Università di carta. L’editoria accademica nella società della conoscenza, Milano, FrancoAngeli.
  2. Castellucci P. (2017), Carte del nuovo mondo. Banche dati e Open Access, Bologna, il Mulino.
  3. Darnton R. (2011), Il futuro del libro, Milano, Adelphi (ed. or. The Case for Books: Past, Present, and Future, New York, Public Affairs, 2009).
  4. Garin E. (1962), La cultura italiana tra ‘800 e ‘900: studi e ricerche, Bari, Laterza.
  5. Giardina A. e Visceglia M.A. (a cura di) (2018), L’organizzazione della ricerca storica in Italia. Nell’Ottantesimo anniversario della giunta centrale per gli studi storici, Roma, Viella.
  6. Mammoli M. (2017), La grande concentrazione. Breve storia dei maggiori gruppi editoriali italiani, Milano, Unicopli.
  7. Marazzi E. (2019), L’editoria scientifica. Dalle biblioteche utili alle collane internazionali, in Baragetti S. (a cura di), Milano dall’Unità alla fine del secolo. Letteratura, scuola, editoria, Milano, Centro Ambrosiano, pp. 57-73.
  8. Olivero I. (1999), L’invention de la collection. De la diffusion de la littérature et des savoirs à la formation du citoyen au XIXè siècle, Paris, IMEC/MSH.
  9. Rivalan Guego Ch. e Nicoli M. (a cura di) (2014). La Collection. Essor et affirmation d’un objet éditorial, Rennes, PUR.
  10. Schiffrin A. (2000), Editoria senza editori, Milano, Bollati Boringhieri (ed. or. L’édition sans éditeurs, Paris, La Fabrique, 1999).
  11. Spiers J. (a cura di) (2011), The Culture of the Publisher’s Series, 2 voll., Basingstoke, Palgrave MacMillan.
  12. Turi G. (2018), Libri e lettori nell’Italia repubblicana, Roma, Carocci.
  13. Ufficio Studi Aie (2018), Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2018, Milano, Aie.
  14. Vigini G. (1990), L’Italia del libro, Milano, Bibliografica.
  15. Vitiello G. (2005), L’editoria universitaria in Italia, in «Biblioteche oggi», 23, n. 4.

Elisa Marazzi, Dove va l’editoria di storia in Italia? in "SOCIETÀ E STORIA " 168/2020, pp 381-388, DOI: 10.3280/SS2020-168010