«L’indicibile confusione». Carestia, pratiche e mercantilismi visti da Trieste (1764 e dintorni)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Daniele Andreozzi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/168
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 289-317 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/SS2020-168004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel 1763 e 1764, per cercare di affrontare la paventata crisi alimentare che si prospettava, il Regno di Napoli si rivolse a Trieste come via per rifornirsi dei cereali provenienti dall’Europa centrale e orientale. Il fallimento di questo tentativo fu una delle cause della carestia che colpì Napoli. L’autore, dal punto di vista di Trieste, ricostruisce le vicende di tale tentativo, cercando di far emergere gli interessi in campo, gli attori che ne furono protagonisti e le pratiche e le strategie da essi attuate. In tal modo la carestia diventa una "finestra eccezionale" che da un lato consente la narrazione degli eventi "in sé", dall’altro permette di indagare sui meccanismi del mercato dei cereali e sulle relazioni esistenti tra il mondo del commercio e della finanza, quello dello Stato e della burocrazia, quello dell’aristocrazia, quello della produzione, quello dell’applicazione e della creazione delle norme e quello dell’elusione e trasgressione.

Parole chiave:Trieste, Napoli, carestia, mercantilismo, commercio, cereali.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005
  • Practices, merchants and mercantilisms. Jews and the cereal trade in Trieste between Eastern Europe, the Po and the Mediterranean (18th century) Daniele Andreozzi, in Business History /2024 pp.672
    DOI: 10.1080/00076791.2021.1932816

Daniele Andreozzi, «L’indicibile confusione». Carestia, pratiche e mercantilismi visti da Trieste (1764 e dintorni) in "SOCIETÀ E STORIA " 168/2020, pp 289-317, DOI: 10.3280/SS2020-168004